Mediterraneo e reciproca comprensione

SAMARITANI, CUSTODI DI UNA TRADIZIONE MILLENARIA

I SAMARITANI
L’antico popolo israelita sopravvissuto nei millennni alle vicissitudini politiche, portatore di un’idea della spiritualità che dall’Antico Testamento si irradia su tutte le altre Tradizioni, essendo il più antico deposito di memoria dell’umanità. Tra le tradizioni di Israele, infatti, i Samaritani detengono la venerazione per i più antichi rotoli esistenti della Torah (il Pentateuco, la raccolta dei primi cinque libri della Bibbia), che permettono loro di affermare una idea differente dagli Ebrei della corrente rabbinico-talmudica, rigettando i loro commentari e attenendosi esclusivamente alle regole della Torah.

Se avete domande circa l’evento (in programma a Catania, Palazzo della Cultura, 25 ottobre 2016 ore 17.00 e il giorno successivo, 26 ottobre 2016 a Siracusa, via Brenta 41, h. 17.00) o interesse generale per la materia e gli argomenti, contattare Claudio Samuele Schillaci via fb.

ben20sedakaA Siracusa, Ben Sedaka (nella foto), portavoce delle Comunità Samaritane nel mondo, sarà ospite dell’iniziativa organizzata da Associazione INFORUM Europa, presieduta da Giacinto Avola, in collaborazione con l’Ordine dei Cavalieri di Pitia,per una Conferenza dal titolo: “Storia dei samaritani e rapporto con le altre religioni”. Ben Sedaka è l’autore di 112 libri e pubblicazioni, tra cui “La versione della Torah Samaritana”, un testo che confronta il Pentateuco Samaritano con i testi masoretici della Torah, rilevando importanti differenze tra i due testi. La conferenza è quindi una buona occasione per sentire Benyamim Sedaka parlare degli antichi samaritani dei tempi biblici e dei Samaritani di oggi, della loro missione e del loro patrimonio storico e culturale.

.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.