Letteratura estiva: un classico del noir non narrativo, il Libro del Cinquecento, di cui si conserva una versione tradotta in siciliano e detta appunto “Libru do Cincucentu”. Si tratta di un leggendario grimoire che sarebbe custodito a Ficarra. I sagaci avranno già fatto nella loro mente la battuta su un attuale e molto apprezzato comico, comprendendo la responsabilità delle origini di cotanta chioma. Ma lasciamo l’ilare e veniamo al brivido: perché la leggenda narra di un libro di magia che contiene formule così potenti da far sì che questo stesso libro sia anche noto come “Libro del Comando”. Attraverso un linguaggio oscuro, ornato dalla presenza di talismani e pantacoli, la raccolta di incantesimi offre formule all’incauto Faust per evocare gli spiriti.
Questa versione siciliana è una sorta di trascrizione di un libro più antico, chiamato “Clavicola di Re Salomone”, noto un po’ ovunque, dalla Germania all’Inghilterra, su manoscritti rispetto ai quali hanno lavorato scrittori che rientrano tra i classici dell’occulto come John Dee, Eliphas Levi, Samuel Liddell MacGregor Mathers.
Il vero libro del 500 sarebbe un manoscritto trovato a Gerusalemme nel Sepolcro di Salomone e identificato con un famoso testo della tradizione cabalistica, noto come…
Il Libro del Cinquecento (in sicilianoLibru do cincucentu) è un leggendariolibro che sarebbe custodito a Ficarra. La leggenda narra che si trattava di un libro di magia che conteneva delle formule che consentivano di superare tutti i problemi. Attraverso un linguaggio oscuro, il libro aiutava ad evocare degli spiriti, che solitamente aiutavano il proprietario del libro. In certi casi venivano risvegliati dei diavoli che creavano non pochi problemi a chi li aveva evocati. [Fonte: wikipedia]
Questa versione siciliana è una sorta di trascrizione di un libro più antico, chiamato “Clavicola di Re Salomone”
Il vero libro del 500 sarebbe un manoscritto trovato a Gerusalemme nel Sepolcro di Salomone.
Il testo si può trovare sulle bancarelle, sotto il titolo “Il libro del Cinquecento” o all’interno de “il vero libro infernale”.
E’ tra i trattati magici forse il più diffuso e conosciuto di tutta l’area mediterranea. …