Spiegare la dottrina dei Superiori Sconosciuti a chi non è introdotto a un certo tipo di conoscenza è impossibile. E tuttavia, anche se questo può determinare un certo qual sgomento, chi trovasse in sé questa disponibilità potrebbe ricavarne una miglior comprensione delle dimensioni della storia e della politica, non certo esclusa quella attuale. I termini sui quali questa dottrina fa perno sono infatti il potere terreno e il clero inteso come struttura di mediazione sulla trasmissione del potere.

Fondazione M ritiene che nel XXI secolo, con l’avvento dell’Età dell’Acquario (intesa come età della comunicazione costante e simultanea e della conoscenza istantanea) non dovremmo aver più timore di dover separare la conoscenza e rimuovere le informazioni occulte. Tuttavia, per i temi trattati, l’articolo continua esclusivamente in area riservata.
[…] (NDR: Karl von Eckartshausen importò questa idea nel sistema massonico tedesco della Stretta Osservanza: ci siamo occupati di questo tema con un precedente articolo dal titolo Agartthi e i Superiori Sconosciuti) […]
http://roerich-heritage.ru/news/2018/zapisi_eleni_rerih/index.php
http://en.icr.su/museum/