Incontro di approfondimento e riflessione sulla musica come solvente culturale capace di esprimere idee del tutto differenti, generando valore attraverso lo scambio. Questi concetti sono alla base della formula “Forme, suoni, ibridazioni” che dà titolo all’iniziativa, con l’obiettivo di offrire uno sguardo sia sincronico, cioé contemporaneo, che diacronico, e dunque di simultaneo sguardo su diverse epoche e diverse culture, che hanno intriso e continuano a permeare la Sicilia caratterizzandola come luogo del “melting pot”, crocevia di immigrazione verso l’Europa continentale, con l’impatto immediato e traumatico e la persistenza di una pressione che non riesce ad avere adeguati sbocchi. Probabilmente il Blues quindi, inteso come radice profonda della cultura moderna che dall’Africa ha segnato l’America e da qui è rientrata in Europa. Ancor più che probabilmente, concretamente la musica resta l’unico scambio culturale, al di là delle parole, attraverso cui si può fare integrazione e si può tentare una diversa e più sincera spinta verso la reciproca comprensione.
Sintesi degli interventi attraverso la playlist
Per il documento “Sicilia-Croazia“, si ringrazia Jacob Christopher-Lee Moak
Many thanks to Jabob Christoper-Lee Moak for the document “Sicily-Croatia”