Cittadini del Mediterraneo

[dal documento di presentazione ufficiale dell’ evento]: La cittadinanza mediterranea è quel sentire comune che
riunisce le persone intorno a valori condivisi che favoriscano un futuro di pace e di solidarietà. È un’idea basata sul
sentimento di appartenenza alla regione mediterranea, sul superamento delle frontiere geografiche e politiche. Si
nutre della convinzione che le responsabilità e i diritti derivano dall’appartenenza più ampia all’ “umanità”, e si basa sull’eredità comune condivisa dalle due sponde.
Infine, mira a creare una società in cui prevalgano la giustizia sociale, la libera circolazione delle persone, la rigenerazione ecologica, l’economia solidale, lo scambio di conoscenze e
la democrazia partecipativa. Il Festival della cittadinanza mediterranea è una straordinaria opportunità di networking
per la società civile in generale, per affrontare meglio le nostre preoccupazioni e aspirazioni con l’aiuto delle arti e
della creatività, per amplificare idee e pratiche comuni, a partire dalla premessa che la regione mediterranea è un
patrimonio condiviso che ogni cittadino deve impegnarsi a tutelare come un bene comune.
Il Festival dei cittadini del Mediterraneo è un evento che contribuisce a formare una cultura dell’impegno civico e a
raccontare storie di cittadinanza attiva nel Mediterraneo, coinvolgendo associazioni, attivisti, scrittori, artisti, giornalisti, influencer, ricercatori, scuole e università,
imprenditori, istituzioni et al. Valorizza l’azione collettiva dei cittadini, la pratica della “cittadinanza in costruzione”,
ancorata a valori e modi di fare, alla conoscenza e al patrimonio che condividiamo come abitanti di una regione
che è omogenea nella sua natura complessa e intrinsecamente pluralista.

Sito ufficiale: https://meddialogue.eu/festival-of-mediterranean-citizens-civil-society-debates-and-art-in-the-city-of-the-elephant-catania-2022/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.