I FLORIO

Anche non volendo, questo libro non può non essere notato. Ha qualcosa di prodigioso. Il dono di questa scrittura consiste nel raccontare eventi della coscienza. Per farlo, lavora sulle vicende di una dinastia al centro di avvenimenti di rilievo storico, ma non si ferma a questa soglia, perché raggiunge livelli di introspezione che un critico severo potrebbe certo definire aleatori o, peggio, arbitrari, ma questo non tocca minimamente la solida impalcatura oggettiva dei fatti storicamente conosciuti. Attraverso questo azzardo – che in certi momenti conquista la piena verità di definire medium il processo della scrittura – il libro penetra aspetti emozionali e proiezioni del mentale che permettono di comprendere dall’interno la psicologia della Sicilia e dell’Italia attraverso eventi della coscienza e dell’anima che in molti momenti del romanzo raggiungono consistenze di intensità che danno i brividi.

I Leoni di Sicilia nasce di diritto come classico, destinato ad occupare sullo scaffale un posto accanto al Gattopardo e ai Viceré. Questa affermazione giunga con la dovuta clausola di distinzione e di leale invidia che potrà esprimere chiunque nel tempo moderno si sia confrontato con la scrittura (da tempo ci sono più scrittori che lettori, come sanno bene gli editori): è evidente che l’attribuzione dello statuto di classico per quest’opera non può non generare scettiscismo e pregiudizio, per l’apprensione che si tratti di un miraggio, un’allucinazione collettiva con intenti commerciali, ennesimo inscatolato della nostra epoca. L’inconsistenza di questo pregiudizio diviene comprensibile, accettabile ed inevitabile da riconoscere attraverso la lettura del libro la cui grazia ed insieme la potenza sono disarmanti, accattivanti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.