380 milioni ciao

IlSole24Ore* ci dà la lieta notizia che la Corte di Giustizia Ue ha respinto definitivamente ricorso dell’Italia contro taglio di circa 380 milioni ai fondi europei per la Sicilia relativi al programma operativo regionale 2000-2006 per gravi carenze nella gestione e nei controlli.

Tra le irregolarità principali: progetti presentati dopo la scadenza del termine di presentazione delle domande di partecipazione; spese di personale non correlate al tempo effettivamente impiegato per i progetti; consulenti esterni privi delle qualifiche richieste; giustificativi di spesa insufficienti; spese non attinenti ai progetti; esecuzione delle attività non conforme alla descrizione dei progetti; violazione delle procedure di appalto e di selezione di docenti, esperti e fornitori. 

Con “Mezzogiorno Irredimibile – Vent’anni di fondi strutturali: un’analisi“, già avevamo segnalato questo modello procedurale, criticandolo, ma anche mettendo in evidenza certi trucchi del mestiere come i “progetti sponda” e le “risorse liberate“, in base ai quali anche le quote di fondi europei salvate in realtà venivano coperte spesso con progetti diversi da quelli programmati, surrettiziamente inseriti in sostituzione come progetti ministeriali.

Ma in questo modo, invece di avere due progetti, uno con fondi europei e uno con fondi ministeriali, abbiamo avuto solo un progetto di origine ministeriale ma, rendicontato su fondi europei. A chi conveniva questo assetto? Al politico, che poteva annunciare di aver “salvato i fondi comunitari”? Si, di certo. Ma anche ai grandi funzionari, che potevano spostare le “risorse liberate” (dai fondi ministeriali ai progetti europei) su altre regioni.

Alla fine, il gioco del tre d’oro, di cui i siciliani pensano di essere esperti, è ribaltato contro.

*IlSole24Ore del 26 Giugno 2019, articolo di Antonio Pollio Salimbeni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.