Repubblica e amnesia

Sarebbe giusto ricordare che il 2 giugno è la festa della Repubblica e non del nazionalismo. I grandi Padri della Patria, tra i quali il misconosciuto Mazzini, pensavano alla Repubblica nazionale come situazione provvisoria verso l’Alleanza Universale delle Repubbliche. Festa della #Repubblica

Di queste mirabili idee, che sono quella parte buona che ancora il nostro vivere moderno, come un uomo ricco che abbia dilapidato il suo patrimonio, in modo malfermo conserva.

Dall’idea dell’Alleanza Universale delle Repubbliche prende consistenza l’idea di uno stato nazionale superiorem non recognoscens che ancora si studia tra i principi cardine del costituzionalismo moderno.

Mentre il nazionalismo si balocca con l’idea infantile di nazionalismo come supremazia, la visione repubblicana (attenzione alle scivolate repubblichine proprio verso il nazionalismo) dei Padri della Patria, e tra questi di Mazzini, va verso una società cosmopolita e capace di governare le risorse energetiche e ambientali del mondo intero.

Ancora oggi, tutto ciò non solo non è compiuto, ma è minacciato: da una parte, dal globalismo capitalista delle multinazionali; dall’altra, dalla visione angusta degli opposti nazionalismi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.