Carbonari e Repubblicani

Carbonari e Repubblicani in Sicilia

SOCIETAS MAZZINI

Il Catechismo Repubblicano per l’istruzione del Popolo e la rovina de’ Tiranni fu stampato a Venezia “nell’anno primo della libertà italiana”, cioè nel 1797, e riportava i principi cardini attorno a cui la carboneria si sarebbe costruita: l’idea che la nazione è il popolo; che la nazione-popolo deve governarsi da sé e che l’autogoverno popolare è il governo democratico; che il governo democratico ristabilirà la legge originaria, egualitaria, naturale e divina, infranta dalla malvagità e dall’ambizione degli uomini; che il governo
democratico è un governo di popolo esercitato da uomini virtuosi.

L’assunzione di Cristo a simbolo aveva lo scopo di facilitare il messaggio egualitario della redenzione sociale del popolo tra le masse popolari e attirare il basso clero. In questa quota troviamo l’abate messinese Giovanni Crimi che nel 1825, dal carcere, lanciava lo statuto e le istruzione di una nuova setta denominata Repubblica. Questo documento (Statuto e Istruzione)  rappresenta l’unico esemplare di catechismo carbonico conservato nell’archivio…

View original post 734 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.