Jane’s Walk ’23

La perla di lave nere chiamata Catania, si tratta di un percorso viscerale, ctonio, sotterraneo come sotto la città scorre il fiume Amenano, e sotterranei sono ancora parte del Teatro Antico e gran parte dell’Anfiteatro, come la Tricora bizantina, come la cripta nei pressi del nostro Arco di Trionfo, la Porta Ferdinandea con gli emblemi velati di un celato Illuminismo; e poi le storie per eccellenza della città, che ne toccano i simboli e si fronteggiano sulla piazza: da una parte Sant’Agata e dall’altra l’eretico Eliodoro, non in contrapposizione ma in sovra-impressione, emblemi dello spirito composito della tradizione.

Lo svolgersi del racconto per apparizioni accanto al télos (τέλος) inteso come scopo, pone la tecnica (τέχνη) contemporanea, l’ologramma dei personaggi evocati, così da rendere sensibile l’opera dell’immaginazione (μαγεία).

Mappe e itinerari di una scena fluida, visione estatica di flâneurs o hipsters, illusioni, delusioni, canti, disincanti e nuove illusioni e nuovi incanti, sconfitta eroica e dunque vittoria della natura umana sull’artefatto che l’uomo stesso ha costruito: sono due le immagini su cui si edifica una simile idea. La prima è quella del tracciato: il dedalo, sul modello del Bloomsday Dublinese, il viaggio in un giorno dentro la città. La strada è chi la percorre. E potremmo non essere d’accordo con Ulisse. E Penelope potrebbe non essere Penelope ma Molly e potremmo avere altri pensieri, mentre camminiamo con le nuvole dentro la testa. L’altra immagine, dove Encelado è alleato di Prometeo, segreto del fuoco sotterraneo, memoria di teogonie ultraterrene, distanti ere geologiche e per questo inerenti al futuro descritto ne La vita e la morte delle grandi città, sguardo antropologico sulle “Jane’s Walk”, iniziativa internazionale adottata anche in Italia, dove è patrocinata dall’INU – Istituto Nazionale Urbanistica, che promuove questo approccio alla conoscenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.