pubblichiamo una notizia su un libro che tratta di un argomento poco trattato e ancor meno dibattuto, scritto da uno specialista, l’avv. Corrado Spriveri.
“IL SISTEMA PENALE TRIBUTARIO IN ITALIA. DALLA TEORIA ALLA PRASSI APPLICATIVA alla luce delle novità introdotte dal cd. Decreto Fiscale (d.l. n.124/2019 convertito con modificazioni dalla legge n.157/2019)”, è stato presentato il 22 settembre 2020, in occasione della 9^ Giornata Nazionale delle Biblioteche “Biblio-Pride a cura della Biblioteca Luca PACIOLI – Ragioneria Generale dello Stato – MEF, 2020”.
Dopo i saluti e una breve introduzione della dott.ssa Paola Maddaluno, della Biblioteca L. Pacioli, il
volume è stato commentato dal prof. Antonio Felice Uricchio, prefatore del volume, professore
Ordinario di Diritto Tributario, già rettore dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro” e
attualmente presidente del Consiglio Direttivo dell’ANVUR. Successivamente ha dato luogo alla sua relazione l’autore, l’avv. Corrado Spriveri.
Il volume edito dalla casa editrice “Cacucci Editore” è stato pubblicato nella prestigiosa collana
giuridica del Dipartimento Jonico in “Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società,
ambiente, culture” (DJSGE)” dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
La video-presentazione del libro è stata pubblicata nella piattaforma e-learning campus RGS MEF.
Come si vede dal testo di questa “notizia”, l’argomento rimane sotteso e privo di riferimenti sintetici, talché chi vi abbia interesse deve necessariamente approfondire altrimenti. Si nota che, per inveterata abitudine di riservatezza, anche la presentazione è stata disponibile per un periodo limitato di tempo. In breve, ciò che concerne il sistema tributario italiano rimane ineffabile più della teologia, ed ancor più “misterica” ci appare la sezione penale della materia [NdR]
