Soli come il Sole, intendimentiDedica a mia Madre e prima lettera a DaliaSeconda lettera a DaliaIpotetica introduzione
PARTE PRIMA
NOTE INTRODUTTIVE PER L’ANALISI DEL SIGNIFICATO POLITICO, SOCIALE E ANTROPOLOGICO DELLA POESIA
Poesia e noCritica letteraria underclass
PARTE SECONDA
Tra Ottocento e Novecento in trentatré ritratti
Il cominciamento della modernità: FoscoloUn rimedio peggiore del male: LeopardiUno spaventoso fiorire: BaudelaireAntitesi tra L. ed S. ovvero tra C. ed R., spiegata attraverso H.P.B.Efflorescenze, illuminazioni, vers libreInnocenza perduta, innocenza negataAriel e la spada fiammeggianteAl sopraggiungere della barbarieUn fuoco in capoLa Poetessa d’ItaliaL’Angelo e la VoceNel VorticeL’ortonimo, l’eteronimo, l’inesistenteLuminescente desertoCrepuscolo ermeticoTra Elfi, Fate, Coboldi