SOLI

Soli come il Sole, intendimenti
Dedica a mia Madre e prima lettera a Dalia
Seconda lettera a Dalia
Ipotetica introduzione

PARTE PRIMA

NOTE INTRODUTTIVE PER L’ANALISI DEL SIGNIFICATO POLITICO, SOCIALE E ANTROPOLOGICO DELLA POESIA

Poesia e no
Critica letteraria underclass

PARTE SECONDA

Tra Ottocento e Novecento in trentatré ritratti

Il cominciamento della modernità: Foscolo
Un rimedio peggiore del male: Leopardi
Uno spaventoso fiorire: Baudelaire
Antitesi tra L. ed S. ovvero tra C. ed R., spiegata attraverso H.P.B.
Efflorescenze, illuminazioni, vers libre
Innocenza perduta, innocenza negata
Ariel e la spada fiammeggiante
Al sopraggiungere della barbarie
Un fuoco in capo
La Poetessa d’Italia
L’Angelo e la Voce
Nel Vortice
L’ortonimo, l’eteronimo, l’inesistente
Luminescente deserto
Crepuscolo ermetico
Tra Elfi, Fate, Coboldi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.