Shakespeariana

AMENANOS FESTIVAL – Teatro Antico di Catania:Sonetti d’Amore di William Shakespeare – venerdì 17 e sabato 18 maggio ore 19:00 – William and Elizabeth, chiuderà l’Amenanos Festival domenica 19 maggio alle ore 19:00.

Cos’è un classico? A questa domanda Italo Calvino formulò una risposta che ha preso carattere di definizione: un classico è un libro che non ha mai finito di dire quello che ha da dire.  Le liriche di William Shakespeare fanno di certo parte di questi classici:
non finiscono di stupirci e, come i drammi del tempo antico, ancora sorprendono ed emozionano per la loro capacità di rivelare sempre nuovi significati.

Accanto alle famosissime tragedie e alle altrettanto famose commedie, la produzione del grande drammaturgo e poeta inglese annovera parecchi sonetti e poesie d’amore, nelle quali per alchimia riesce a racchiudere in unità il maschile e il femminile, la passione carnale e la sublimazione, la vita e la morte.L’Amenanos Festival ci invita ad un viaggio nel mondo incantato shakespeariano con due spettacoli: Sonetti d’Amore e William and Elizabeth.


Sonetti d’Amore nasce su ideazione e regia di Melania Giglio, che vedremo anche come interprete della Musa del grande drammaturgo, con parole che viaggiano sulla traduzione svolta dalla stessa Melania Giglio con Alfonso Veneroso, anche lui in scena, dove sarà William Shakespeare (Produzione Politeama s.r.l. per il Silvano Toti Globe Theatre diretto da Gigi Proietti). Al Teatro Antico di Catania 17 e 18 Maggio).


William and Elizabeth prende spunto da una suggestiva e coinvolgente “contesa” verbale tra il bardo William e la regina Elisabetta.  Shakespeare, nato nel 1564, trascorse la maggior parte della sua vita sotto il dominio della regnante Elizabeth I, che regnò per 45 anni, dal 1558 al 1603. L’influenza della Regina, interpretata da Melania Giglio, è stata pervasiva e può essere chiaramente percepita in molte delle opere di Shakespeare (in scena Alfonso Veneroso) che, senza mai cedere a manierismi da cortigiano, riconobbe alla regina Elisabetta la sensibilità estetica e il gusto per l’arte. Alla regina Elisabetta I si deve la costruzione dei teatri londinesi; fu una delle regine più famose della storia inglese. Sotto il suo regno, l’Inghilterra prosperò. L’era elisabettiana viene spesso definita l’età dell’oro. – Ideazione e regia Melania Giglio (Produzione Politeama s.r.l. Globe Theatre Roma diretto da Gigi Proietti). Al Teatro Antico di Catania, 19 Maggio.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.