Urban Agenda for EU: Consultazione pubblica della Partnership “Circular Economy”

l’Agenzia per la Coesione Territoriale coordina la partecipazione italiana alla Urban Agenda for the EU promossa dalla Commissione Europea. La Urban Agenda si sviluppa su dodici Partnership legate alle nuove esigenze urbane.

Al termine di un percorso di studio e confronto durato circa un anno, la Partnership ha pubblicato sulla piattaforma Futurium la seconda parte dell’action Plan sull’Economia Circolare, che individua strumenti, procedure, politiche nazionali ed europee mirate ad accompagnare il processo di transizione delle città da un funzionamento lineare ad un funzionamento circolare dell’economia e delle funzioni urbane.

La consultazione è accessibile all’indirizzo: https://ec.europa.eu/futurium/en/circular-economy/circular-economy-draft-action-plan, mentre le azioni sono visibili e commentabili all’indirizzo https://ec.europa.eu/futurium/en/circular-economy/introduction-draft-action-plan-partnership-circular-economy

L’action plan individua 12 azioni che integrano aspetti applicativi con aspetti regolamentari e di policy urbana.

Tutte le azioni sono rivolte a strutturare e facilitare il processo di transizione da economia lineare a circolare, verso un sistema integrato (la città circolare).

Le proposte dunque attengono a soluzioni tecniche, ma soprattutto a proposte di organizzazione e di governance, come il “centro per le risorse urbane” che diviene il centro operativo della governance circolare delle città.

Azioni in dettaglio:

Piano di azione completo economia circolare (parti 1 e 2)

Introduzione alla bozza del Piano d’azione della Partnership sull’economia circolare

Informazioni sul feedback pubblico

Migliore regolamentazione

Azione 1: contribuire a rendere la legislazione sui rifiuti a sostegno dell’economia circolare nelle città

Azione 2: contribuire a far sì che la legislazione in materia di risorsa idrica sostenga l’economia circolare nelle città

Azione 9: analizzare gli ostacoli e i driver normativi per potenziare una bioeconomia circolare urbana (aperta al feedback pubblico)

Migliore finanziamento

Azione 3: preparare una guida al finanziamento di una città circolare per aiutare le città ad accedere ai finanziamenti per progetti di economia circolare

Azione 4: integrare la logica dell’economia circolare nei programmi dei fondi strutturali e di investimento europei

Migliore conoscenza

Azione 5: preparare un progetto per un portale di una città circolare

Azione 6: promuovere centri di risorse urbane per la prevenzione, il riutilizzo e il riciclaggio dei rifiuti

Azione 7: sviluppare una tabella di marcia per la gestione delle risorse circolari per le città

Azione 8: Sviluppo di un pacchetto informativo sull’economia collaborativa per le città

Azione 10: gestione del riutilizzo di edifici e spazi in un’economia circolare (aperta al feedback pubblico)

Azione 11: sviluppare indicatori di città per un’economia circolare (aperta al feedback pubblico)

Azione 12: sviluppare un “pay-as-you-throw” – toolkit, con assistenza (aperto al feedback pubblico)

L’Agenzia per la Coesione Territoriale invita a partecipare alla consultazione pubblica dell’action plan, con l’obiettivo di raccogliere commenti e osservazioni che esprimano il posizionamento delle amministrazioni pubbliche e degli operatori italiani.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.