Via S. Barbara, Catania.
Non è soltanto un gesto estetico il disegno tracciato sul pavimento da Vincenzo La Mendola, ma un segno preciso, l’indicazione chiara, semantica, che in quel luogo c’è qualcosa: perfetta indicazione della planimetria di una tricora greca che giace nel sottosuolo di quest’area, primo segnale di un cambiamento di rotta di un quartiere che intende riscattarsi e tornare alla sua eleganza settecentesca, per troppo tempo dimenticata.
L’iniziativa pregevolissima dell’associazione Acquedotte manifesta una tendenza positiva che, malgrado tutti i problemi e le difficoltà delle aree urbane nel nostro tempo, si va affermando. L’esempio di Palermo*, recentemente apparso sui giornali ne è testimonianza. [Foto di Daniela De Domenico]
*http://palermo.repubblica.it/cronaca/2018/05/13/foto/palermo_miracolo_in_centro_storico_una_strada_chiusa_al_traffico_si_trasforma_in_giardino-196274728/1/#1