è disponibile online, sul sito Europa, la “guida alle strategie macro-regionali dell’Unione europea”, edita dallo Europe Direct Roma, ospitato presso il FormezPA.
La guida mira ad illustrare le strategie macro-regionali dell’Unione europea, uno degli strumenti di attuazione della cooperazione territoriale, il cui avvio, su richiesta del Consiglio europeo, è stato proposto dalla Commissione europea tramite la Direzione Generale per la Politica regionale.
Le Strategie macro-regionali dell’Unione europea consentono un tipo di cooperazione, fondata sull’idea che le sfide comuni a più regioni specifiche, siano esse di natura ambientale, economica o di sicurezza, possano essere affrontate con successo solo attraverso uno sforzo collettivo ed una pianificazione congiunta in grado di impiegare i fondi disponibili nella maniera più efficace.
Nella prima parte della pubblicazione vengono illustrate le 4 strategie regionali dell’Unione europea:
· la strategia europea per la Regione del mar Baltico (EUSBSR);
· la strategia europea per la Regione del Danubio (EUSDR);
· la strategia europea per la Regione Alpina (EUSALP);
· la strategia europea per la Regione del mare Adriatico e del mar Ionio (EUSAIR).
Segue poi una breve descrizione dei principali strumenti finanziari dell’Unione europea, che possono essere utilizzati per l’attuazione degli obiettivi delle strategie. Infatti, una delle caratteristiche delle Strategie macroregionali, è l’assenza di finanziamenti dedicati.
La guida, in formato pdf, può essere scaricata dal seguente link:
http://europa.formez.it/content/guida-strategie-macro-regionali-dellunione-europea
[Si ringrazia
Claudia Salvi –
Europe Direct Roma –
Formez PA
Presidenza Consiglio dei Ministr
,
Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione