Sul Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo

Comunicato del Movimento federalista europeo

Concluso ad Ancona il XXVII Congresso nazionale

Si e’ concluso il XXVII Congresso nazionale del Movimento Federalista Europeo, il movimento politico fondato da Altiero Spinelli nel 1943 per promuovere l’unita’ politica dell’Europa, che ha scelto Ancona per celebrare questo importante passaggio della sua vita politica e istituzionale nelle giornate dal 20 al 22 marzo, con delegati e osservatori provenienti da tutta Italia.

Numerosi i messaggi di saluti e auguri da parte di esponenti della classe politica, delle istituzioni e dell’associazionismo, primo fra tutti il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Confido”, ha scritto il Presidente, “che il Congresso potrà costituire un’utile occasione per riflettere sugli ideali e i valori alla base del processo di integrazione europea. E’ questa infatti l’unica strada per offrire risposte esaustive agli interrogativi sul futuro che, nonostante i primi segnali di ripresa, ancora preoccupano i cittadini del continente europeo”.
Il dibattito si e’ aperto il 20 marzo con le relazioni del presidente uscente del MFE, Lucio Levi, che ha richiamato l’urgenza di ripensare il ruolo dell’Europa nel contesto geopolitico a fronte delle troppe crisi che si stanno accendendo all’interno e all’esterno ai suoi confini, e del segretario uscente Franco Spoltore, concentrato sulla necessita’ di fare di questi quattro anni di legislatura del Parlamento europeo il cantiere della costituente europea che dovra’ far nascere un’Eurozona federale dotata di un governo e di risorse autonome per affrontare le sfide poste dalla globalizzazione, nel solco dell’agenda delle quattro unioni (bancaria, fiscale, economica e politica) tracciata dall’UE e delle indicazioni date di recente dal presidente della Commissione Juncker.

Il Congresso ha visto poi dei momenti di approfondimento all’interno delle Commissioni che si sono riunite venerdi’ pomeriggio per dibattere sui temi delle riforme istituzionali dell’UE, della solidarieta’ e dell’unione economica europea, del ruolo dell’Europa nel mondo in un contesto di instabilita’ crescente e del coinvolgimento della societa’ civile nella battaglia politica federalista.

Nella giornata conclusiva, e’ stata approvata dal Congresso a larghissima maggioranza una mozione di politica generale (“Un’Unione federale a partire dall’Eurozona”), che ha sancito la volonta’ dei federalisti di impegnarsi a fondo per contribuire alla creazione di un’Europa federale, unita a partire dai paesi dell’euro e aperta alle adesioni di ogni altro paese disposto a mettere in comune la sovranita’ nei campi fondamentali della politica economica e della politica estera e di difesa.
Per quanto riguarda il rinnovo dei nuovi organi, dopo l’elezione dei nuovi membri del Comitato centrale, e’ stato eletto nuovo Presidente Giorgio Anselmi, e sono stati riconfermati Franco Spoltore come segretario generale del MFE e Claudio Filippi come tesoriere.

Fonte: Ufficio stampa del Movimento Federalista Europeo
Il Movimento Federalista Europeo

Il Movimento Federalista Europeo e’ stato fondato a Milano il 27-28 agosto 1943 da un gruppo di antifascisti raccolti intorno ad Altiero Spinelli. I
principi ulla base dei quali esso e’ nato sono contenuti nel Manifesto di Ventotene, elaborato nel 1941 dallo stesso Spinelli, con la collaborazione di Ernesto Rossi e Eugenio Colorni. L’analisi e le proposte politiche contenute nel manifesto si basano sulla presa di coscienza della crisi dello stato nazionale – ritenuto la causa principale delle guerre mondiali e dell’affermazione del nazifascismo – e sulla convinzione che solo il superamento della sovranita’ assoluta degli Stati attraverso la creazione di una Federazione europea avrebbe assicurato la pace in Europa. L’MFE si differenzia radicalmente dai modelli normali di organizzazione politica, i partiti e i gruppi di pressione. Diversamente dai gruppi di pressione, che cercano solo vantaggi particolari per gruppi particolari senza modificare necessariamente l’assetto dei poteri costituiti e a differenza dei partiti, che hanno come quadro privilegiato di azione il quadro nazionale, l’MFE esercita un’iniziativa politica autonoma rivolta alla fondazione di uno Stato
nuovo, la Federazione europea.

Il 21 maggio 2006 in occasione della sua prima visita ufficiale a Ventotene il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano dichiaro’ che ”per rilanciare l’idea di Europa c’e’ bisogno dell’impulso dei giovani, il cui sentire europeo si e’ fatto naturale e profondo, e nell’avanguardia della Gioventu’ Federalista
europea (la sezione giovanile del Movimento Federalista Europeo) la molla piu’ forte”.

Movimento Federalista Europeo – Sezione italiana dell’Unione Europea dei Federalisti e del World Federalist Movement
Presidenza nazionale: Via Poloni, 9 – 37122 Verona – Tel. e fax (+39) 0458032194
Segreteria nazionale: Via Villa Glori 8 – 27100 Pavia – Tel. e fax (+39) 0382 530045

– Sito web:
http://www.mfe.it
– Pagina facebook:
http://www.facebook.com/MovimentoFederalistaEuropeo
– Campagna per la federazione europea
http://www.noipopoloeuropeo.eu

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.