Riflessioni sulla caduta del muro 25 anni fa

L’EURO, LA RIUNIFICAZIONE TEDESCA E LE “PROSPETTIVE EGEMONICHE” DELLA GERMANIA

Il fantasma della riunificazione tedesca, susseguente al crollo del muro di Berlino e un riemergere della “sindrome di Versailles” alla fine del 1989 hanno condizionato il rafforzamento della prospettiva di unificazione europea e il processo di unione valutaria per mezzo della moneta comune dell’Euro (prima di questo c’era stato l’ingresso della Lira nella fascia ristretta di fluttuazione stabilita dallo SME). All’indomani della caduta del muro le cancellerie europee (F. Mitterand e G. Andreotti su tutti) apparivano in preda alla psicosi di una possibile nuova “Grande Germania”. Arrimer l’Allemagne (“imbrigliare la Germania”) fu la risposta al pericolo di nuove prospettive egemoniche tedesche. Vincolandola nel progetto di unificazione monetaria per inibirne le “spinte” espansioniste. La riunificazione fu accettata, così, da Francia e Inghilterra e ridimensionata nella sua portata storica facendola confluire nel contesto dell’allargamento comunitario.

La Germania, un paese che ha raggiunto di recente l’unificazione (al pari dell’Italia), quando sulle ceneri dell’impero di Napoleone III sorse quello guglielmino, uscita pesantemente penalizzata dal punto di vista economico e territoriale da due conflitti mondiali, appariva destinata dalla storia a recuperare un ruolo di protagonista nella compagine europea.

Fonte: http://www.eurasia-rivista.org/leuro-la-riunificazione-tedesca-e-le-prospettive-egemoniche-della-germania/21666/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.