Consultazione aperta sull’Agenda Urbana Europea

Con la Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e ai due Comitati del 18 luglio (COM(2014) 490 final), è stata lanciata la consultazione aperta sull’Agenda Urbana Europea. La consultazione si rivolge a tutti gli attori interessati e si chiuderà il 26 settembre c.a. L’iniziativa segue il Forum “Cities of Tomorrow” (febbraio 2014) nel quale sostanzialmente la Commissione chiede di esprimersi sulle seguenti tre questioni: 1) Perché avere una agenda urbana europea?; 2) Che contenuti dovrebbe avere?; 3) Come dovrebbe essere attuata? Il successo di questa iniziativa europea, al di là dei contenuti di merito, sarà misurato dalla numerosità e dal livello politico ed istituzionale degli attori che si esprimeranno al riguardo (posizioni nazionali, reti e associazioni rappresentative di autorità locali, singoli Comuni, associazioni di settore e Università, privati cittadini).

I dettagli sull’iniziativa sono su: http://ec.europa.eu/news/regions/140730_it.htm, pagina in italiano che contiene il link alla consultazione vera e propria (in inglese). Alla riunione dei Direttori Generali delle Politiche Urbane, organizzata a Milano il 25 settembre (nell’ambito delle iniziative del semestre di Presidenza), l’Italia aprirà il dibattito intergovernativo concentrandosi sulle ultime due delle tre questioni sopramenzionate, reputando che la necessità di avere un’agenda urbana di livello europeo sia un dibattito nella sostanza superato positivamente dai fatti (visto l’Urban Acquis acquisito negli ultimi 25 anni di pratiche e documenti di livello europeo nel settore). Di seguito il testo inglese della consultazione.

Consultation on "The urban dimension of EU policies – key features of an EU Urban Agenda"

Europe continues to be faced with challenges related to the economy, the climate, the environment, and society at large. Most of these challenges have a strong urban dimension. But although cities’ role for economic, social and cultural development, and their potential for a more resource efficient habitat, have long been recognised, the policy response at European and national level has been slow and piecemeal, with many but poorly integrated sectoral initiatives.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.