MEDCOM 2010: IL RUOLO STRATEGICO DELLE RP NEL MEDITERRANEO

MedCom, Forum Inter-Mediterraneo sulle Relazioni Pubbliche, ha realizzato i lavori della sua seconda edizione (19 e 20 novembre) lavorando sul tema “Sistemi locali nell’area euro-med: competizione o cooperazione? Il ruolo delle Relazioni Pubbliche” ha sviluppato un ricco dibattito tra figure di spicco del panorama istituzionale, del mondo accademico e imprenditoriale nazionale e internazionale realizzando un confronto tra i sistemi locali dei rispettivi territori, sul loro sviluppo e interconnessione con realtà di altri paesi, articolato in una pluralità di sessioni tematiche.

La sessione sul turismo, Brand Sistema Locale per lo sviluppo del territorio e del turismo , si è posta l’obiettivo di studiare il ruolo primario delle relazioni pubbliche nella creazione del brand sistema locale attraverso la pianificazione e la gestione della relazione con gli stakeholder.

La sessione dedicata alla cultura, Identità culturale, scambi di conoscenze e capacità di relazioni: elementi di successo per i sistemi locali nell’area Euro-Mediterranea, ha focalizzato la sua analisi sulla libera circolazione di persone e sull’utilizzo diffuso dei new e social media come due strumenti che, negli ultimi decenni, hanno favorito il contagio interculturale nell’area Euro-Med per comprendere in che modo le identità, le culture e il network relazionale del bacino Euro-Mediterraneo, nel rispetto reciproco dei valori dei singoli Paesi, possano esprimere al meglio i punti di forza da valorizzare per lo sviluppo di ogni sistema Locale.

La sessione dedicata all’energia, Green Economy ed Energia Pulita: quali problemi nel rapporto con le comunità locali? intende cogliere il valore del Mediterraneo sotto il profilo della sua capacità produttiva di energia sostenibile, confrontando il ruolo assunto dall’industria dell’energia e dalle Istituzioni nazionali e locali nei rapporti con le comunità locali, con la finalità di creare una migliore cooperazione con le istituzioni, per gestire il consenso della comunità locale e la condivisione con essa dei valori aziendali ed individuare forme di cooperazione con i paesi dell’area Euro-Mediterranea coinvolti in progetti di sviluppo della Green Energy.

La sessione Governance locale e sviluppo imprenditoriale. I fattori competitivi di un sistema locale: il ruolo delle relazioni pubbliche concentra i lavori proprio sui soggetti: istituzioni, sull’imprenditoria e alla local governance, grandi poli di creazione, spesso di promozione e sviluppo del sistema locale, in connessione con altri e importanti attori sociali del territorio, per approfondire e capire come la local governance e lo sviluppo del sistema impresa sono interconnessi e organizzati e quale ruolo i sistemi locali rappresentano per lo sviluppo di un’area e come influisca la gestione delle complesse e delicate relazioni che ne fanno parte sia fondamentale per il successo di un sistema locale.

Una sessione specifica è stata dedicata agli Accordi di Stoccolma, sulle modalità di recezione e applicazione delle direttive europee specifiche in relazione alla cooperazione con i paesi Euro-Med, provando a definire i modi e i metodi per “esportare” il modello, ormai recepito dalle associazioni di categoria europee, anche sulle associazioni di categoria dei paesi mediterranei che non hanno ancora preso parte al dibattito, incrementando e diffondendo il network tra professionisti, associazioni in RP nei paesi mediterranei, per trovare anche chiavi di lettura globali delle RP.

Ricchissimo il sistema di relatori che hanno preso parte ai lavori (Amanda Jane Succi – President CERPMED, Centre of Study and Research on Public Relations in the Mediterranean, promotore dell’iniziativa; Antonino Recca – Rector University of Catania, Enrico Iachello – Dean Faculty of Literature and Philosophy of Catania’s University, Emanuele Invernizzi– President EUPRERA, European Public Relations Education and Research Association at IULM University, Italy, Toni Muzi Falconi – Director of Methodos and Adjunct Professor of Global Relations and Intercultural Communication at the New York University, Italy, Claudio De Monte Nuto – Senior partner Starting4, Italy, Eli Avraham – PhD Communication Department University of Haifa, Israel, Cristiano Seganfreddo – Director Fuoribiennale e INNOVeTION Valley, Italy, Serra Gorpe – PhD Dean (Acting) – European University of Lefke, Cyprus (TRNC) / Istanbul University, Turkey, Marco Ferrari – President of Imagine Communication, Italy, Arta Musaraj – Rector of University “Pavaresia” Vlore, Albania, Silvia Godelli – Assessore al Mediterraneo (Regione Puglia), Italia, Nelly Benova – MD Apeiron Communication and Bulgarian Public Relations Society, Bulgaria, Fulvio Obici – Communication Manager of National Operational Programme “Research and Competitiveness 2007-2013″(MIUR), Italy, Davide Romano – Analist of Kadima for dialogue and intercultural, Italy, Fugen Toksu – President of Turkish Public Relations Association, (TUHID) Turkey/President of Toksu &Chase PR, Marella Ferrera – Assessore alla Cultura e Grandi Eventi Comune di Catania, Italy, Elisa Greco – Director Culture and Communication Commission of FERPI, Italy, Giancarlo Licata – Director of Redazione Rai Mediterraneo, Italy, Patrizia Rutigliano – Director of Institutional Relations Snam, Italy, Andrea Falessi – Head of Strategic Analysis and Planning, International Institutional Affairs, External Relations Enel, Italia, Aldo Garozzo – President Confindustria Siracusa, Italy, Franco Pomilio – CEO Pomilio Blumm, Italy, Vittorio Pianese – Confindustria Siracusa, Italy, Marco Romano – President of the Scientific and Technologic Park of Sicily, Italy, Giuseppe Roma – General Director CENSIS, Italy, Chris Abraham – Vice President SP Jain Center of Management, Dubai, Alban Bala – President AIPR – Albanian Institute of Public Relations, Albania, Enzo Bianco – Senator of the Italian Republic, Italy, Mauro Bonaretti – General Director Council of Reggio Emilia, Italy, Giuseppe Castiglione – President UPI, Italy, Sergio Chiamparino – President ANCI, Italy, Ivan Lo Bello – President of Confindustria Sicilia, Italy [si veda il sito MEDCOM una definizione degli interventi in relazione alle singole sessioni]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.