Ricordo di Adelfio Basile

Migliaia di persone hanno salutato Adelfio Basile il dodici dicembre in cattedrale con un addio commosso. Il Centro EUROPE DIRECT CATANIA con questa nota vuole con sincera amicizia e stima ricordarne la figura di alto profilo, il carattere profondamente umano e la serenità e la passione nel modo di lavorare, la sensibilità ai grandi temi dell’integrazione europea e dell’emancipazione e dello sviluppo.

Filadelfio Basile

Tra i molteplici e prestigiosi incarichi ricoperti da Adelfio Basile nel corso della sua brillante carriera, si potranno ricordare in sintesi le sue attività di coordinatore dell’area mediterranea del CACTUSNET della FAO; Responsabile di un’unità di ricerca del CNR, di un modulo didattico “Jean Monnet” della Commissione europea; Membro del Comitato di redazione della rivista “The European Union Review;” Componente dei collegi dei dottorati di ricerca in Economia agraria della Facoltà di Agraria dell’Università di Palermo e della Facoltà di Economia dell’Università di Catania; Deputato regionale, dal 1991 al 2001, con incarichi di presidenza di diverse Commissioni, e ricoprendo anche la carica di Assessore al Turismo; dal mese di giugno 2001, Senatore della Repubblica, già componente (designato dal Senato) della Convenzione sul futuro dell’Europa, membro della XIV Commissione (Politica Unione Europea), della V Commissione (Bilancio) e della Commissione per la tutela e la promozione dei Diritti Umani.

Le sue attività sul piano intellettuale lo hanno condotto ad avere contatto con numerosi organismi scientifici di livello nazionale e internazionale, tra cui si ricordano l’International Society Foe Horticoltural Science (ISHS); l’European Association Of Agricultural Economists (EAAE); l’Associazione Italiana Di Scienze Regionali (AISRE); la Società Italiana Di Economia Agraria (Sidea); l’Associazione Italiana Di Studi Europei (Ause), il Movimento Federalista Europeo (Mfe); il Center Of Integrated Facility Engineering (CIFE); Associazione Europea Degli Insegnanti (Aede).

Tra le sue principali pubblicazioni, vanno ricordate: BASILE F., BELLIA C. (2003): Agricultural Policy and the Future Constitution of the European Union, in IAMA, Atti del l3th Annual World Food and Agribusiness Symposium, “Strategy Development in Turbulent Times”, Cancun; BASILE F., CORIGLIANO ANTONIOLI M. (2003): Turismo e Agricoltura nelle aree in ritardo di sviluppo, in Atti del Jean Monnet Project 2002/2003, European Module, “New Scenarios of European Integration and Policies in Rural Areas”, DISEAE – Università degli Studi di Catania; BASILE F., SEGRE’ A. (2003): La recente dinamica del processo di integrazione dell’agricoltura nell’UE: l’allargamento ai PECO, in Atti del Jean Monnet Project 2001/2002, European Module, “The Integration of the European Agricultures and the Reform of Common Market Organizations”, DISEAE – Università degli Studi di Catania; BASILE F. a cura di (2003): Ficodindia dell’Etna – Opuntia Ficus Indica, Provincia Regionale di Catania, Università degli Studi di Catania; BASILE F., SPAMPINATO D. (2003): La Convenzione sul futuro dell’Europa, l’allargamento dell’UE e l’impatto sul settore agricolo, in Praussello F., a cura di, The Economics of EU Enlargement, Franco Angeli, Milano, 233-79; BASILE F., a cura di (2003): Dall’ECU all’Euro: vincoli e opportunità per l’agricoltura italiana, XXXV Convegno di Studi SIDEA, Palermo, CORERAS; BASILE F., a cura di (2002): “The Integration of the European Agricultures and the Reform of Common Market Organizations”, Atti del Jean Monnet Project 1999/2000, European Module, Vol. II, DISEAE – Università degli Studi di Catania; BASILE F., INGLESE P., SCHIRRA M. (2002): Cactus Pear Fruit Production, in NOBEL P.S., “Cacti: Biology and Uses”, University of California Press, pp. 163-183; BASILE F. (2002): Il processo di globalizzazione: principali impatti, con particolare riferimento alla Politica Agricola Comune, Majocchi A. – Preda D. (a cura di), “Per una nuova governance europea”, Cacucci Editore, Bari, pp. 161-189; BASILE F., a cura di (2001): “The Integration of the European Agricultures and the Reform of Common Market Organizations”, Atti del Jean Monnet Project 1998/1999, European Module, Vol. I, DISEAE – Università degli Studi di Catania; BASILE F. (2001): Economics Aspects of Italian Cactus Pear Production and Market, Journal of the Professional Association for Cactus Development; BASILE F., FOTI V.T., TIMPANARO G. (2001): Comparative Economic Analyses between Conventional and Eco-Compatible Cactus Pear Cultivation in Italy, the IVth International Congress on Cactus Pear and Cochineal, Hammamet, Tunisia; BASILE F., TIMPANARO G. (2000): Dai distretti industriali ai distretti rurali: un’ipotesi per lo sviluppo rurale del Mezzogiorno, XX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Piacenza; BASILE F., FOTI V.T. (2000): L’Euro a circolazione effettiva e l’impatto sull’agricoltura del Mezzogiorno, XX Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Piacenza; BASILE F., FOTI V.T. (2000): “Quality Production in the dairy sector in Sicily: the Ragusano Cheese”, Atti del Convegno “The socio-economics of Origin Labelled Products in Agri-food Supply Chains: Spatial, Institutional and Co-ordination Aspects”, 67th EAAE Seminar, in INRA, économie et sociologie rurales, Actes et Communication, n. 17-2.

[Da.Cri]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.