House of the rising sun

Rapsodia di un brano che non si sa da dove viene e da quanto tempo vaga per le strade del mondo.

«House of the rising sun» è un brano di common practice, fondamento della musica popolare, quel che si dice il folk.

«House of the rising sun» è eufemismo per “bordello”. Il brano attecchisce in America, ma quest’espressione si trova già tracciata in letteratura inglese del Seicento. Probabile che sia arrivata dall’altra parte dell’Atlantico con le navi che trasportavano chitarre spagnole e i deportati neri nelle colonie. Non a caso il brano è musicato su variazioni della cosiddetta “cadenza andalusa”. Così il folk incontra il blues.

Non è chiaro se si tratti della storia di un ragazzo il cui padre è un vagabondo giocatore d’azzardo, o di una ragazza che finisce col prostituirsi. Girano testi differenti, come sempre nella grande tradizione popolare.

La versione al femminile ha più senso in base alla trama narrativa. Tra le interpreti di questa più autentica versione, insuperabile Joan Baez.

È la storia della musica popolare, è qui che devi passare con la tua chitarra.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.