Empedocle nel vortice del caos

 

 

Tre momenti di Empedocle nel vortice del caos, svoltosi domenica 16 e lunedì 17 settembre nel centro storico di Catania, un itinerario narrativo alla riscoperta di angoli nascosti con interventi teatrali. Promosso nell’ambito della rassegna WonderTime dall’associazione Acquedotte, presieduta da Giovanni Romeo, lo spettacolo lavora su frammenti trati dall’opera musicale di Filippo Portera (testi poetici di Nuccio Mula, regia di Nicola Alberto Orofino, scenografia e costumi di Vincenzo la Mendola).

Il percorso, articolato in quattro momenti corrispondenti agli elementi alchemici, si è snodato lungo la via Santa Barbara, il Foro romano, il Cortile San Pantaleone, la Chiesa S. Maria dell’Aiuto, le Terme di S. Antonio nell’omonima piazza, fino all’ex Manifattura Tabacchi, in un dedalo di cripte nascoste, cunicoli e luci soffuse. Ciò che è più significativo di un’esperienza come questa è l’inverarsi di uno sguardo nuovo sulla città, che restituisce meraviglia e consapevolezza ad aree troppo spesso ritenute perdute, degradate, decadute.

Un’eco classica s’interseca con rimandi bizantini, medievali, settecenteschi. La stratificazione del tessuto storico è cassa di risonanza per il richiamo al presente. Un presente al quale hanno contribuito, ciascuno per la propria parte di competenza, il Comune, la Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali, l’Ente Regionale Parco Archeologico. Un modello che occorre tenere in serbo per continuare un percorso che ha molto da dire in termini di recupero urbano, coscienza civica e nuove prospettive di sviluppo e rivalutazione dei nostri luoghi più cari.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.