“Melior de cinere surgo”

“Melior de cinere surgo” – Porta Garibaldi in festa
Musica, storie, racconti popolari fanno rivivere la Porta Garibaldi, l’arco trionfale che ricorda le nozze di Ferdinando con Carolina d’Austria (preferite chiamarla Ferdinandea?) su cui campeggia l’iscrizione che può considerarsi un motto di Catania: “ Risorgo dalle ceneri ancora più bella”.
Con questa idea di “rinascita” in testa, l’associazione Acquedotte_Arte, Architettura, Aree Urbane giovedì 7 giugno dalle 19 alle 21, animerà la Porta settecentesca con ballate in musica e performance teatrali.
Una festa -appunto- dentro e intorno al monumento in cui si riconosce Piazza Palestro e particolarmente caro a tutto il quartiere. Un simbolo di grande forza che deve tornare a fare parte della città, incluso negli itinerari turistici, vissuto da tutti i catanesi.
Nonostante la riqualificazione della piazza, con le fontane zampillanti che la caratterizzano, il “Fortino” resta, infatti, ancora una “periferia” del centro, meta improbabile per i turisti e zona di passaggio per i catanesi.
Con questo evento Acquedotte vuole invece cominciare ad accorciare le distanze tra i due poli dell’asse di via Garibaldi: Piazza Palestro, da una parte, e Piazza Duomo dall’altra. Proprio la cupola della Cattedrale, inquadrata attraverso la Porta Garibaldi, appare in una prospettiva incantevole che non può essere esclusiva degli abitanti della zona.

Acquedotte_Arte, Architettura, Aree urbane è un’associazione di architetti e professionisti residenti nel centro storico che si propone di sviluppare proposte volte alla riqualificazione dei tanti spazi pubblici “marginali” e rendere maggiormente fruibile il patrimonio storico e architettonico del centro cittadino in maniera unitaria e tramite l’intelligenza e la creatività della popolazione residente. Ha già messo in luce i resti della Tricora di via S. Barbara e altri siti minori della zona (Salvalarte 2018 con Legambiente).
L’appuntamento, allora, è per giovedì 7 giugno alle 19.

A seguire il programma della festa patrocinata dal Comune di Catania:
saluti istituzionali: Enzo Bianco, sindaco di Catania

Maria Costanza Lentini, direttrice polo museale di Catania
interventi di: Giovanni Romeo, presidente Acquedotte e co-fondatori, Simona Barberi, archeologa
Performance teatrali e musica con: Silvio Laviano, Alessandra Barbagallo, Gianmarco Arcadipane, Lucia Portale, Roberta Amato e Giuliana Guglielmino
Supervisione di Nicola Alberto Orofino con l’assistenza di Gabriella Caltabiano, direzione artistica di Vincenzo La Mendola.
E per finire … tarallucci e vino.

(per la stampa Lorena Dolci 380.30407754)

Vi aspettiamo!

L’associazione Acquedotte_Arte, Architettura, Aree Urbane

Giovanni Romeo 347.3692069
Daniela De Domenico 339.8258558
Andrea Guardo 347.3618766
Stefano Ricciuti 392.4183486
Silvestro Conti 366.1491802
Vincenzo La Mendola 338.9564803
Salvo D’Urso 347.3712573

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.