Lettera aperta ai Briganti e agli amici di Librino

IMG_9648-300x200
Fonte immagine: perlacittà.it

Un incendio doloso appiccato nella notte ha completamente distrutto dieci anni di ricordi, trofei, l’intero patrimonio della Librineria, il materiale tecnico e medicale, la cucina. Cos’è successo? E perché?

Il gravissimo evento è sintomo di un mondo che non tollera la presenza di chi porta un messaggio di speranza, di bellezza, di condivisione, di sport.

Chi ha dato alle fiamme le strutture della società sportiva “I Briganti” lo ha fatto per affermare che non c’è altra vita che la malavita, che lo sport e il resto sono solo minchiate, che non c’è nessun’altra possibilità che la malavita.

La scelta del nome della società sportiva lo dimostra. Sapevano bene che un quartiere di periferia com’è Librino a Catania è luogo di lotta, e hanno scelto “Briganti” per parlare quel linguaggio, per entrare non in conflitto, ma in dialogo. E il dialogo c’è stato, e ha funzionato. Il quartiere ama “I Briganti” e le loro iniziative sullo sport, rugby e tutto il resto.

Una minoranza di idioti ha rovinato tutto. Idioti, gente che non capisce. Stupidi idioti.

Il quartiere, ironia della sorte, aspettava la visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 16 gennaio 2018, agli orti sociali dove è prevista una tappa del Presidente. Sindaco, abitanti del quartiere e società civile e istituzioni locali sono già a fianco dei Briganti. Per contribuire: c7c intestato a A.S.D. I Briganti – iban IT 03T 0312726201000000190243 bic BAECIT21263 Unipol BAnca.

Perché essere a fianco dei Briganti significa dire a chi ha fatto questo danno che c’è ancora una possibilità. Che abbiamo ancora una possibilità. Che hai ancora una possibilità: che la tua vita non sia quella cosa triste che vogliono loro.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.