Rigenerazione Monumento ai Caduti

 

16 Maggio 2017: il Monumento ai Caduti di piazza Tricolore, rigenerato e recuperato, viene restituito alla Città. L’opera architettonica viene riconsegnata sotto una nuova veste, grazie all’intesa tra l’Amministrazione e il mondo delle associazioni, secondo le direttive del Sindaco Bianco e attraverso l’infaticabile attività dell’Assessore all’Urbanistica, Decoro Urbano e Manutenzione, Salvo Di Salvo.

L’operazione, realizzata attraverso questa partnership di collaborazione pubblico-privato e con la partecipazione di numerosi sponsor che hanno messo a disposizione materiali, capacità e competenze, si è sviluppata in seguito all’affidamento del recupero del Monumento all’associazione “MUSEO REBA” guidata dal suo presidente arch. Renato Basile, in collaborazione con l’Associazione Culturale New Phoenix M&C di Giuliana Corica, Rosaria Russo e Barbara Corbellini.

Alla conferenza stampa hanno preso parte, oltre al Sindaco Enzo Bianco e l’Assessore al Decoro Urbano e Manutenzione Salvo Di Salvo, e al presidente dell’Associazione affidataria del Monumento, arch. Renato Basile, l’architetto Giuseppina Santagati, che completò i lavori della prima realizzazione dell’opera, vedova dell’arch. Pino Marino, progettista del monumento. Di particolare importanza l’intervento del cav. Giuseppe Ferraro, responsabile della Federazione provinciale Combattenti e Reduci di Siracusa – che ha ricordato che ogni guerra è devastazione del corpo e dell’anima: per non dimenticare che il monumento è dedicato alla memoria della guerra, e per la pace e l’integrazione dei popoli europei e del mondo.

Nella sua funzione di rapporto con la città, il monumento, che è dotato di due sale espositive interne e di una corte esterna, circolarmente racchiusa dalle due sezioni coperte, adatta a formare un caveau teatrale, si aprirà alla città con un orario di apertura ampio: dal mercoledì alla domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 16.30 alle 20.30, durante i concerti e gli spettacoli l’orario di apertura sarà esteso fino alle 23.50.

Nel corso degli interventi è stato dato ampio risalto al Libro Bianco sull’Europa e alle opportunità emergenti dal piano europeo per gli investimenti, nonché al valore aggiunto del volontariato attraverso il Corpo europeo di solidarietà.

La parte espositiva è attualmente (dalla giornata di inaugurazione sino a domenica 21 maggio) impegnata dalla rassegna proposta dalla Città di Vizzini, aprendo un rapporto di collaborazione con i comuni siciliani.

#insiemesipuò #cataniaeuropa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.