Alternanza Scuola e Lavoro nel contesto dell’ Unione Europea

logoFormazione, Creatività e Innovazione per una scuola più competitività e maggiormente collegata al mondo del lavoro e dell’impresa – Lentini, Giovedì 5 Maggio 2016, ore 9:00 – 4^ Istituto Statale di Istruzione Superiore di Lentini “P. L. Nervi – L’impresa come fattore determinate per la creazione di lavoro e ricchezza

L’Unione Europea riunendo tutti i Paesi del continente rappresenta una grande area economica, a diversi gradi di integrazione, che nonostante i profondi conflitti di interesse, è stata sempre capace di darsi obiettivi ambiziosi come la strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

Il persistere della crisi economica, i problemi dell’immigrazione, i temi della sicurezza dimostrano, ancora di più, che di fronte a grandi criticità ci vuole più Europa, minore frammentazione, maggiore solidarietà e integrazione tra i diversi gruppi sociali e soggetti economici. La Scuola deve divenire sempre più lo spazio in cui possa dispiegarsi, attraverso un percorso formativo integrato al mondo del lavoro, pienamente le potenzialità e le vocazioni professionali dei giovani studenti.

PROGRAMMA

ore 9.00 Registrazione partecipanti

ore 9.15 Apertura lavori e introduzione

Dirigente USR Sicilia, Dr.ssa Maria Luisa Altomonte

ore 09.30 I programmi dell’Unione Europea al servizio dei territori: La rete Etnerprise Europe Network per la competitività dell’imprese e opportunità di lavoro

Francesco Cappello, Responsabile Enterprise Europe Network Sicilia Orientale

ore 10.00 Europe Direct, la rete dell’Unione Europea al servizio dei cittadini, Davide Crimi, Responsabile Europe Direct Network Catania

ore 10.15 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche un patrimonio di saperi e competenze a disposizione della società.

Ezio Riggi, Ricercatore CNR, Area Ricerca Catania

Ore 10.30 L’innovazione dell’Università al servizio della formazione superiore, Giovanni Muscato, Docente Università di Catania

Ore 10.45 Alternanza scuola lavoro: il punto sulle scuole

Prof. Renato Marino, Formatore docenti percorsi ASL

Ore 11.15 L’alternanza scuola lavoro: il punto di vista dell’USR Sicilia

Dr. Filippo Cianci, Ispettore Tecnico del Miur, responsabile ASL USR Sicilia

L’impresa come fattore determinate

per la creazione di lavoro e ricchezza

Il contesto territoriale produce esternalità strategiche per lo sviluppo socio-economico. La densità delle istituzioni educative e di ricerca, le reti sociali e di sicurezza per i cittadini determinano condizioni favorevoli alla creatività e alla capacità di creare lavoro e fare impresa aumentando la loro abilità di collaborare e di competere. I luoghi maggiormente “dotati” concentrano esperienze e attitudini e assicurano nuove sentieri dello sviluppo. La creazione e il trasferimento delle innovazioni, tecnologiche, organizzative, commerciali, finanziarie, sono fattori di accelerazione delle dinamiche economiche, tuttavia possono anche indurre differenze, emarginazione e iniquità. Nuove sfide sono chiamati ad affrontare tutti gli attori istituzionali, della scuola, della società e dell’economia, per contribuire a costruire uno spazio unitario che riconosca nella conoscenza e nell’apprendimento i principali fattori di sviluppo economico e sociale, di crescita e di competitività ma anche di integrazione e di libertà, esprimendo una compiuta identità europea.

Ore 11.30 – 13.00

Interventi Programmati e testimonianze:

  • Giuseppe Ursino – Imprenditore del settore nuove tecnologie

  • Grazia Rendo, Presidente Associazione Imprenditorialità Femminile

  • Cristina De Franco – Consulente di progetti europei

  • Salvo Fallica, Viviana Cannizzo – Impact Hub Siracusa, una rete globale di innovatori per le start-up

  • Daniel Gustav Indelicato per Darwin Technologies.

Ore 13.00 Conclusioni

Prof.ssa Giuseppina Sanzaro, DS del 4^I.I.S. „Nervi“ – Lentini

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.