CAPPYC è il KIT di formazione del programma di prevenzione educativa messo a disposizione dal CESIE di Palermo [www.cesie.org], un approccio educativo di prevenzione innovativo, teso a far riflettere i giovani (dai 15 ai 18 anni) su tre concetti comunemente associati al consumo di cannabis, ragioni che spesso i ragazzi fanno proprie prima di aver pensato alle conseguenze:
- La relazione fra l’uso di cannabis e la volontà di sfuggire ai propri problemi
- L’aspettativa di divertimento riposta nel consumo di sostanze
- Il supposto bisogno di integrarsi in un gruppo quali fattori di motivazione
Scarica qui il Programma completo di tutte le risorse necessarie per applicare con successo il programma di prevenzione in contesto educativo:
- Guida didattica ‘Pasa la Vida’
- Il formulario del Questionario CUIQ (Cannabis Use Intention Questionnaire)
- Il ‘Manuale di applicazione e correzione del questionario CUIQ’ (con spiegazione dettagliata di come è stata costruita la scala, come va utilizzata e come si valutano i dati ottenuti in seguito alla sua applicazione con un gruppo di giovani)
- Il ‘Registro CUIQ’ (strumento d’analisi) ‘Norme di correzione e modello Excel per il calcolo automatico dei punteggi’
Scarica qui i video educativi (doppiati in italiano):
- 0. DVD La vita passa
- 01. Cosa voglio fare della mia vita…
- 02. Un po’ di rispetto
- 03. Smetto quando voglio
- 04. La vita passa
- 05. Passa all’azione
Inoltre, sono disponibili anche:
- Relazione sulla Valutazione dei RISULTATI [CESIE, Italia] [con introduzione al progetto e alla metodologia applicata]
- Relazione comparativa a livello europeo [EN only]
Target: Insegnanti di scuola secondaria, educatori e formatori alla prevenzione
Scarica la brochure CAPPYC: http://cesie.org/media/cappyc-brochure-web.pdf
Grazie dell’attenzione e della cortese collaborazione nell’inoltro della presente a insegnanti e formatori interessati a programmi di prevenzione in ambito educativo
Buon lavoro e Happy CAPPYC!
CESIE Team
Luisa Ardizzone
Project Manager
CESIE | Higher Education and Research department
Via Roma 94 – 90133 Palermo, Italy
Tel: +39 0916164224 – Fax: +39 0916230849
Think before you print!
This e-mail has been scanned with leading Anti-Virus Software however we accept no responsibility for its contents.
This email and any files transmitted with it are confidential and intended solely for the use of the individual or entity to whom they are addressed. If you have received this email in error please immediately inform the sender: luisa.ardizzone@cesie.org +39 091 6164224