Comunicato stampa – Iniziativa della Commissione Europea a Catania sull’immigrazione


Catania al centro delle politiche di ascolto e valutazione per le decisioni che l’Unione Europea deve prendere per contenere e gestire l’epocale esodo dai Paesi dell’Africa e dell’Asia. Dopo la tavola rotonda di ieri presso l’auditorium della sede universitaria ex Monastero dei Benedettini, cui hanno partecipato, insieme al sindaco di Catania Enzo Bianco, il sindaco
di Lampedusa Giusi Nicolini, l’operatore umanitario Giovanni Sciolto ​(​
North Syria coordination manager – Mercy corps​)​
, la coordinatrice del Centro Astalli, Elvira Iovino e il docent​e​

di Scienze Politiche e Sociali, Daniela Melfa, ​i lavori del 17/3 hanno sede presso il Rettorato con l’iniziativa della Commissione Europea​.
Per la
Rappresentanza in Italia della Commissione europea​, introdurrà
Claudia De Stefanis​; seguiranno gli interventi di

Silvio Mascagna, Commissione europea DG Home, (EURTF Catania)​; ​
Riccardo Mattei, Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione​; Miguel Nicolau, Frontex, ufficio a Catania. L’oggetto degli interventi verte su argomenti di estremo rilievo e delicatezza, come i
l sistema degli hotspots italiani, ​i​
l ruolo dell’Agenzia Frontex​,​
l’Operazione Triton​ ed altri temi sensibili.

I lavori proseguiranno il 18/3 al Palazzo della Cultura, con gli interventi di
Edward Mangion, Funzionario Europol​;​
Marika Armento, UNHCR Italia​. Particolare attenzione sarà data al
terribile tema ​

delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale in arrivo via mare ​(​
Gilda Violato, OIM Italia​)​
.

​La giornata di domani sarà anche occasione di un incontro delle reti nazionali che la Commissione Europea sostiene per avvicinare l’Europa ai territori, nell’ambito delle Università (CDE) e degli Enti Locali (Europe Direct) e con lo strumento conoscitivo Open Coesione (ASOC).​
​​
​L’​evento di
Catania costituisce occasione di ascolto per la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, che proseguirà il suo percorso di razionalizzazione per portare a Bruxelles le istanze e le necessità territoriali italiane, dal punto di vista dell’impatto migratorio e delle implicazioni sociali. L’iniziativa continuerà nei prossimi mesi; Catania assume momento costitutivo di questa fase politica, anche come riconoscimento del lavoro e dei contributi dati dalla nostra città su questo delicato tema.

Davide Crimi

EUROPE DIRECT CATANIA
c/o Comune di Catania – Politiche Comunitarie
via Tempio 62/64 – 3° piano – 95100 Catania
Office: +39(0)957424621
Fax: +39(0)957425370
skype: europedirectcatania
facebook: sicilia, europa

Europe Direct Catania è partner della comunicazione PO FESR SICILIA

europe_direct_catania_ok.png?w=148&h=141

CATANIA CITTA’ METROPOLITANA

http://cataniaeuropa.wordpress.com

NOTA DI RISERVATEZZA

La presente comunicazione, corredata dei relativi allegati, contiene informazioni confidenziali ed è riservata esclusivamente ai destinatari. Qualora abbiate ricevuto il messaggio per errore, vi preghiamo di contattare il mittente e di procedere immediatamente all’eliminazione del messaggio. Vi informiamo che ogni uso, copia, distribuzione o stampa del presente messaggio è proibito dalla legge (art. 15 Cost., art. 616 cod. pen.). Grazie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.