AL VIA I SEMINARI DI VENTOTENE 2015

Nell’isola dove venne scritto il manifesto ispiratore dell’Europa Unita, iniziera’ domenica 30
agosto il 34° seminario federalista. Tra gli ospiti Sandro Gozi, Sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei; Marco Piantini, Consigliere del Presidente del
Consiglio Matteo Renzi per gli Affari Europei, Josep Borrell, ex Presidente del Parlamento Europeo,
Daniele Viotti, Parlamentare europeo, Fabio Refrigeri, Assessore all’Ambiente della Regione Lazio.

26/08/2015 – Ventotene (LT) “Il federalismo in Europa e nel mondo. Dall’Unione Monetaria agli
Stati Uniti d’Europa” e’ il titolo della 34° edizione del Seminario Federalista, in programma dal 30
agosto al 4 settembre, organizzato dall’Istituto di Studi Federalisti Altiero Spinelli insieme a
Regione Lazio, Provincia di Latina e Comune di Ventotene. I temi più’ attuali sulle sfide
dell’Unione Europea, dalla crisi economica alla questione mediterranea, saranno al centro delle
relazioni e dei dibattiti nell’isola in cui settant’anni fa Altiero Spinelli scrisse il Manifesto di
Ventotene.

I giornalisti che intendono partecipare sono pregati via e-mail di comunicare la propria presenza a:

Ufficio stampa Istituto Spinelli
e-Mail segreteria@istitutospinelli.org

domenica 30 agosto – ore 17.00
Centro Polivalente Umberto Elia Terracini
Ventotene (Latina)

“In un momento in  cui appare sempre piu’ importante la formazione dei giovani agli
alti ideali europei per contrastare nazionalismi e populismi, ai seminari a Ventotene 150 giovani
provenienti da tutto il continente e da altre regioni del mondo si ritrovano per approfondire il
pensiero federalista e confrontarsi su proposte operative per il lancio di una forte iniziativa
politica per gli Stati Uniti d’Europa, quanto mai necessaria in uno scenario dove la crisi economica
e l’emergenza umanitaria dell’immigrazione rendono evidenti l’inadeguatezza degli stati di fronte
alle sfide epocali che abbiamo di fronte”, sottolinea Federico Brunelli, Direttore dell’Istituto Altiero
Spinelli.

Durante la cerimonia di apertura, domenica 30 agosto alle ore 17.00, interverranno Gabriele
Panizzi, Vice-Presidente dell’Istituto Altiero Spinelli, Giuseppe Assenso, Sindaco di Ventotene,
Mario Leone, Segretario Movimento Federalista Europeo – Lazio, Daniele Viotti, Parlamentare
europeo. Nell’occasione saranno presentate da Barbara Altomonte ed inaugurate le mostre
promosse dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri “L’Italia in Europa – l’Europa in Italia” e “La
cittadinanza in Europa dall’antichità ad oggi” e sarà assegnata ad un giovane partecipante al
Seminario la prima edizione del Premio “Antonio Saggio”, avvocato generale della Corte di
Giustizia e primo e finora unico italiano Presidente del Tribunale di Prima Istanza a Lussemburgo.

Venerdì 4 settembre alle ore 9.30, la sessione conclusiva del Seminario si aprira’ con l’intervento
del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei,
Sandro Gozi, su “Il Governo italiano e la Federazione europea”. Seguira’ una tavola rotonda
dedicata alla necessita’ di lanciare un piano europeo di investimenti e realizzare l’unione politica
dell’Eurozona, con gli interventi di Giorgio Anselmi, Presidente del Movimento Federalista
Europeo, Alfonso Iozzo, membro del Bureau dell’Unione dei Federalisti Europei, Fabio Refrigeri,
Assessore all’Ambiente della Regione Lazio, Marco Piantini, Consigliere del Presidente del
Consiglio dei Ministri Matteo Renzi per gli Affari Europei.

Il Seminario internazionale si concludera’ con l’intervento di Franco Spoltore, Segretario nazionale
del Movimento Federalista Europeo, e Josep Borrell, ex Presidente del Parlamento europeo.

Nei cinque giorni si alterneranno come relatori esponenti del Movimento Federalista Europeo,
dell’Universita’ e del mondo politico ed istituzionale.

Programma del seminario:

http://www.istitutospinelli.org/attivitamp-documenti-mainmenu-2/1-seminari-italiani/71-al
via-i-seminari-di-ventotene-2015

Nota informativa

ISTITUTO DI STUDI FEDERALISTI “ALTIERO SPINELLI”
Sito web: http://www.istitutospinelli.org – facebook http://www.facebook.com/SeminariodiVentotene – twitter
@VentoteneSem

L’Istituto di Studi Federalisti “Altiero Spinelli” viene costituito il 3 luglio 1987, nella sede della
Giunta Regionale del Lazio, a distanza di poco più di un anno dalla morte di Altiero Spinelli, il
grande sostenitore di una comunità europea sopranazionale.??L’Associazione non ha fini di lucro.
Essa si propone di contribuire con ogni mezzo, ispirandosi all’insegnamento di Altiero Spinelli,
allo studio e alla diffusione della cultura federalista. A questo scopo l’Istituto organizza stages,
convegni, manifestazioni, promuove ricerche, cura e diffonde pubblicazioni.

In occasione del ventennale della morte di Altiero Spinelli, il 21 maggio 2006, l’Istituto ha
organizzato in Ventotene una manifestazione, alla quale, tra gli altri, parteciparono il Presidente
della Repubblica, Giorgio Napolitano, i Ministri del Governo italiano Giuliano Amato, Emma
Bonino e Tommaso Padoa Schioppa.

COME RAGGIUNGERE VENTOTENE DOMENICA 30 AGOSTO 2015

Partenza in traghetto ed aliscafo dal Porto di Formia (LT)

– Traghetto ore 9.15 (quasi sempre assicurato anche in caso di maltempo)
– Aliscafo ore 8.45 (partenza solo con mare calmo)
– Traghetto ore 14.15 (quasi sempre assicurato anche in caso di maltempo)

I biglietti possono essere acquistati direttamente al Porto di Formia. Per seguire i lavori di
apertura del seminario e’ necessario pernottare a Ventotene la notte di domenica 30 agosto. A
tale scopo i giornalisti interessati possono contattare l’agenzia Ventotour presente sull’isola
(http://www.ventotene.it/).

Membri dello staff dell’Istituto Spinelli saranno presenti al Porto di Ventotene all’arrivo di
Traghetto ed Aliscafo per accogliere partecipanti e giornalisti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.