Il Partito dei Finlandesi per la prima volta nell’Esecutivo

Finlandia: governo tripartito liberal-conservatore
Il Partito dei Finlandesi per la prima volta nell’Esecutivo
riceviamo e volentieri pubblichiamo l’articolo – qui in estratto – di Ninni Radicini, 11 giugno 2015

Il 28 maggio 2015 il Parlamento monocamerale, composto da 200 deputati, ha eletto il nuovo Primo Ministro: Juha Sipilä. Presidente del Partito di Centro, ha ottenuto 128 voti a favore e 62 contrari. Dopo le elezioni legislative del 19 aprile, il Presidente della Repubblica Sauli Niinistö ha incaricato Sipilä di condurre i negoziati con le altre formazioni politiche, in particolare con i rispettivi gruppi parlamentari, che hanno portato alla formazione del nuovo Esecutivo e del programma di governo. Alla conclusione dei negoziati, il Presidente della Repubblica, sentiti i gruppi parlamentari e il portavoce del Parlamento, ha nominato Primo Ministro Sipilä, il quale si è presentato il Parlamento per ottenere la fiducia della maggioranza.

(..)

Il Partito di Centro [di cui Sipilä è esponente, ndr] esprime una cultura di tipo conservatore suoi valori sociali e liberista in economia, con una rilevante ala “euroscettica”. Ha una marcata prevalenza elettorale nelle aree rurali, ovvero nell’area centro-settentrionale della Finlandia caratterizzata da una ridotta densità di popolazione, tanto da aver conseguito soltanto un seggio su 22 nella circoscrizione elettorale della capitale, Helsinki, evidenziando una polarizzazione politico-culturale tra città e aree rurali. Tale fenomeno, non frequente nel contesto europeo, è determinato anche da una componente religiosa. In Finlandia la maggioranza della popolazione è cristiana protestante di orientamento Luterano ma la quota è scesa sotto il 75% nel 2014 (era al 98% all’inizio del Novecento), soprattutto per l’andamento demografico decrescente nelle città.  Leggi l’intero articolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.