9 Maggio / Un Parlamento dei Giovani per l’Europa

Milazzo

Cento studenti danno vita ad un Parlamento dei giovani e siedono sugli scranni del parlamento siciliano

Ora si preparano a celebrare il 9 maggio festa dell’UE

Gli studenti dell’istituto d’istruzione superiore G.B. Impallomeni di Milazzo si preparano a celebrare il 9 maggio, festa dell’Unione Europea, con un convegno sulle tematiche del progetto “Noi Parlamento”, finanziato dalla Regione Siciliana, che ha consentito a cento alunni di cimentarsi in un esperimento di esercizio diretto della democrazia. Saranno ospiti della giornata celebrativa il presidente del parlamento siciliano, il procuratore della repubblica di Barcellona Pozzo di Gotto e il dottor Davide Crimi, responsabile della Europe Direct di Catania. Gli studenti dopo avere approvato un regolamento e un sistema elettorale proporzionale, hanno eletto un vero parlamento, affiancato da cinque commissioni che si occupano di: ambiente, territorio e qualità della vita; scuola, formazione e lavoro; sport e tempo libero; cittadinanza attiva; integrazione. Il parlamento opera con un esecutivo composto da un premier, un vicepremier e dai ministri. A redigere i verbali c’è una studentessa segretaria. Della comunicazione si occupa una studentessa nominata addetto stampa. La popolazione studentesca assiste alle sedute con possibilità di intervento in aula. Attraverso laboratori di approfondimento i ragazzi si confrontano sui temi della legalità, coniugati con le esigenze quotidiane dei cittadini, con uno sguardo all’Europa, come opportunità di formazione e lavoro. I risultati delle deliberazioni parlamentari sono pubblicati sul sito appositamente costituito e saranno trasmessi alle istituzioni degli adulti come proposte concrete per una gestione partecipata della cosa pubblica. Grazie al progetto, gli studenti sono stati ospiti del presidente dell’assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone ed hanno simulato una vera seduta parlamentare. Il progetto è stato realizzato in partenariato con Sicilmed, centro di informazione europea di Palermo e con i suoi esperti Fabrizio Cavallaro e Maurizio Mattaliano. Ha collaborato come esperto e comunicatore europeo anche la giornalista Mariella Di Giovanni. L’iniziativa voluta dal dirigente scolastico Caterina Nicosia, ha avuto come referenti le docenti Gina Campagna e Tonia Bonfanti. Tra gli ultimi atti parlamentari c’è la risoluzione del 20 aprile scorso sulla tragedia dei migranti annegati nella notte tra il 18 e il 19 aprile scorso. Con la risoluzione il parlamento dei giovani chiede, tra l’altro, una cooperazione più ampia da parte della Comunità Internazionale e delle istituzioni UE e ONU sia durante la fase di soccorso, che di accoglienza e smistamento secondo criteri economicamente e socialmente sostenibili, in maniera proporzionata al PIL e alla popolazione di ogni Stato.

Mariella Di Giovanni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.