Comunicato stampa
Un nuovo inizio per l’Unione europea: le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker
Incontri formativi per docenti di scuole di ogni ordine e grado. La Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo continuano a organizzare nel 2015 gli incontri di formazione per i docenti di scuole di ogni ordine e grado dedicati alla cittadinanza europea. Gli incontri si terranno il 5 marzo, il 19 marzo e il 9 aprile 2015, presso lo Spazio Europa in via IV Novembre 149, Roma.
La Rappresentanza della Commissione europea in Italia e l’Ufficio d’Informazione in Italia del Parlamento europeo continuano a organizzare nel 2015 gli incontri di formazione per i docenti di scuole di ogni ordine e grado dedicati alla cittadinanza europea.
Gli incontri si terranno il 5 marzo, il 19 marzo e il 9 aprile 2015, presso lo Spazio Europa in via IV Novembre 149, Roma.
Tutti gli incontri sono pensati e strutturati per dare agli insegnanti la possibilità di acquisire stimoli e contenuti sui principali temi dell’UE, necessari per sviluppare la dimensione dell’educazione civica europea nelle scuole.
Tutti i tre incontri del 2015 hanno come filo conduttore le priorità della nuova Commissione di Jean-Claude Juncker. Il primo incontro è dedicato alla nuova legislatura dell’UE per il 2014-2019. Durante l’incontro si parlerà della struttura della nuova Commissione e della composizione del nuovo Parlamento europeo, delle priorità della legislatura 2014-2019 e delle iniziative della nuova Commissione per il rilancio dell’occupazione e della crescita.
Il secondo incontro nasce per informare e spiegare le opportunità legate alla nuova politica di coesione 2014-2020.
Il terzo incontro si propone di analizzare in occasione dell’Anno europeo dello sviluppo, il rapporto tra l’Unione europea e il resto del mondo. Si parlerà delle politiche per lo sviluppo, dell’EXPO 2015 a Milano, della politica estera dell’UE e dei negoziati tra l’UE e gli Stati Uniti sul libero scambio.
Le attività sono strutturate per la partecipazione dei docenti dalle 9:30 alle 17:30, unendo dimensione formale e metodologie per l’apprendimento non formale. Per ogni incontro ci saranno sessioni informative con panel di relatori esperti, rappresentanti delle principali Istituzioni italiane ed europee, condivisione di esperienze concrete e buone pratiche, workshop interattivi e dinamici facilitati da formatori dell’Associazione AIM. La partecipazione è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Non sono previsti rimborsi delle spese logistiche (viaggio, vitto e alloggio). Verranno offerti due pause caffè e il pranzo a buffet.
Per iscriversi compilare il form al link:
Visita d’informazione alle istituzioni dell’UE
Nel mese di luglio 2015 la Rappresentanza organizzerà la visita d’informazione alle istituzioni dell’UE a Bruxelles per i 25 docenti che hanno frequentato gli incontri formativi nello Spazio Europa. La visita si terrà dal 15 al 16 luglio. Le spese di trasporto, vitto e alloggio saranno coperte dal Centro Visite della Commissione europea. La selezione sarà fatta tra i docenti che hanno frequentato gli incontri formativi nello Spazio Europa nel 2013, nel 2014 e nel 2015, in base al numero degli incontri frequentati. I docenti saranno invitati ad iscriversi alla visita dopo la fine del terzo incontro previsto per il 9 aprile.
Per qualsiasi informazione:
Barbara Marchini cell. 347 394 52 46
Elio De Rocchis cell. 380 43 27 981
email: scuolaeuropa2020@gmail.com
Dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 19:00