10 priorità 4 blocchi: le strategie della Commissione Juncker

Le dieci priorità della Commissione Juncker riconfigurate in 4 “building blocks”, quattro “mattoni da costruzione”, così individuati [fonte: Strasburgo, 16.12.2014 COM(2014) 910 final]:

SITUAZIONE ECONOMICA (priorità 1: investimenti; p.2 mercato digitale unico; 3. unione energetica; p.4 mercato unico industriale);

DIMENSIONE ESTERNA (p.6 accordi con gli USA; p.8 migrazione globale; p. 9 politiche di vicinato);

EUROZONA COME AREA DEMOCRATICA (p. 5 approfondimento dell’Unione Europea tra i Paesi membri dell’area euro; p.10 sostegno al cambiamento democratico);

DISINCANTO DEI CITTADINI (p. 7 rafforzamento dei legami di fiducia reciproca come terreno comune per l’affermazione dei diritti fondamentali).

L’attuale situazione di crisi dell’Unione Europea e il tendenziale declino dei valori cui si assiste in generale nella società contemporanea rendono particolarmente importante il lavoro della Commissione per trovare soluzioni e strategie per riportare l’Europa alla consistenza di realtà e di ideale. Nata tra le ombre non certo rassicuranti del caso Luxleaks, la nuova Commissione deve affrontare subito il caso Grecia che, nonostante le dichiarazioni del ministro Padoan, non sembra poi così lontano dalle situazioni dei Paesi Mediterranei (e cioè Spagna, Portogallo e Italia).  Il caso Grecia, in effetti, è un banco di prova di eccezionale livello politico per comprendere se l’Europa vuole direzionarsi sempre più verso politiche di concentrazione della ricchezza e restringimento delle libertà economiche o se intende riportare alla luce un po’ dell’idea nobile di Europa come spazio di libertà e di progresso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.