Nell’ambito del programma Local Events _ Europe in my region, lanciato e gestito dalla Commissione Europea (CE), la Regione Siciliana congiuntamente con la Regione Calabria ed in collaborazione con FormezPA organizzano due workshop per un confronto con altre regioni europee sul tema della Strategia di Specializzazione Intelligente 2014-2020.
Il primo workshop avrà luogo nella prestigiosa cornice di Palazzo dei Leoni a Messina giorno 27 novembre p.v , il secondo workshop si svolgerà a Reggio giorno 28 novembre p.v a presso Palazzo Foti.
Questo prestigioso evento promosso dalla Commissione Europea prevede la partecipazione degli Attori Chiave dell’Innovazione nei diversi livelli di competenza: regionale, nazionale ed europeo.
Entrambi i seminari prevedono una sessione plenaria con interventi programmati della Commissione Europea e del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica, cui seguirà una tavola rotonda con dibattito aperto tesa a favorire il confronto interregionale attraverso la promozione di reti di collaborazione.
In modo particolare, la Tavola Rotonda a Messina sarà dedicata al tema “Collaborative Leadership of Regional Administration: the Priority setting”.
Gli interventi verteranno sul ruolo delle amministrazioni regionali come capofila di un sistema regionale di ricerca e innovazione, capace di mobilitare un partenariato ampio e attivo nella selezione delle priorità strategiche regionali e avvieranno un confronto tra Regioni sulla costruzione delle procedure di attuazione degli interventi previsti dalle diverse Strategie, nonché sui diversi modelli di percorso e condivisione con gli attori chiave. Oltre alla Regione Siciliana, è prevista la partecipazione di quattro Regioni Italiane (Regione Calabria, Regione Emilia Romagna, Regione Puglia e Provincia Autonoma di Trento).
I lavori della Tavola Rotonda saranno coordinati dal Formez PA.
Tutte le informazioni e i programmi in aggiornamento, si trovano su EventiPa, nella scheda relativa all’evento del 27 novembre. Dalla stessa scheda sarà possibile anche effettuare la registrazione, necessaria per partecipare all’evento.
In allegato: Invito digitale con programma ed istruzioni per la registrazione.
Per eventuali comunicazioni, scrivere all’indirizzo e-mail: strategia.innovazione