Programma
I sessione: la riforma siciliana
L’istituzione dei liberi consorzi comunali e delle Città Metropolitane / I principali punti della riforma: strategia, contenuti e stato di avanzamento. Coordina i lavori: Mario Barresi, Giornalista de La Sicilia
Ore 10.00
Welcome coffee e registrazione partecipanti
Ore 10.30
Saluti e introduzione lavori: Rosario Crocetta, Presidente Regione Siciliana
Patrizia Valenti, Assessore regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Regione Siciliana
Ore 11.00
Accompagnare la capacità istituzionale nei processi di riforma Carlo Notarmuzi, Direttore Ufficio Formazione del Personale della Pubblica Amministrazione, Dipartimento della Funzione Pubblica
Ore 11.15
La c.d. riforma Delrio e la riorganizzazione dei livelli di governo: Giovanni Vetritto, Dirigente Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali e delle Aree Urbane
Ore 11.30
Il ruolo del Formez per l’innovazione istituzionale: Valeria Spagnuolo, Direttore Area Sviluppo Capacità Istituzionale Formez PA
Ore 11.45
La metropolizzazione delle aree urbane: Enzo Bianco, Sindaco di Catania, Renato Accorinti, Sindaco di Messina
Ore 12.00
Il contributo del Tavolo Tecnico istituito dalla Regione Siciliana per l’implementazione della riforma del governo locale: la prospettiva del giusvalorista Gabriella Nicosia Prof. Associato di Diritto del Lavoro, Università di Catania
Ore 12.15
La dimensione urbana nel ciclo di programmazione 2014-2020: Strumenti di programmazione e di governo di area vasta Vincenzo Falgares Direttore Dipartimento Programmazione, Regione Siciliana
Ore 12.30
Enti di area vasta: allocazione delle risorse e riassetto del sistema impositivo Roberto Agnello Assessore al Bilancio, Regione Siciliana
Ore 12.45
I prossimi passi della riforma dei livelli di governo nella Regione Siciliana. Alcune considerazioni su: temi di intervento, principi e metodo. Daniela Bolognino Esperto Formez PA, Avvocato Amministrativista, Università degli Studi Roma Tre
Ore 13.15
Pausa pranzo
II sessione: Identificazione e analisi partecipata dei principali punti della riforma Confronto e dibattito con i rappresentanti delle autonomie locali Introduce e coordina: Giuseppe Morale Dirigente Generale del Dipartimento regionale delle Autonomie Locali, Regione Siciliana
Ore 14.30
Le azioni di accompagnamento del Formez al processo di riforma Maria Rosa Casuale, Patrizia Consolo
Responsabili di Progetto, Formez PA
Ore 14.45
Interventi programmati
l’esperienza EUROPE DIRECT a Catania
Ore 16.30
Chiusura lavori