Pubblicato il bando del Piano giovani: ecco come partecipare
È stato pubblicato il bando per il progetto ‘Piano Giovani in Sicilia’, il piano più ambito nell’Isola, con cui la Regione Siciliana promuove oltre 2000 percorsi di tirocinio della durata di sei mesi, integrati alla concessione di una borsa di 500 euro lordi al mese per tirocinante (750 euro e durata di 12 mesi in caso di tirocinanti appartenenti a particolari categorie). Si tratta del maxi progetto dell’assessorato alla Formazione guidato da Nelli Scilabra per favorire l’occupazione degli under 35. Per partecipare al bando, aziende e candidati dovranno iscriversi sul sito www.pianogiovanisicilia.com.
Bisognerà avere tra i 25 e i 35 anni non ancora compiuti, avere un diploma o una qualifica professionale, essere residenti da almeno 24 mesi in Sicilia ed essere inoccupato o disoccupato da almeno sei mesi. La selezione avverrà in maniera autonoma: aziende e candidati potranno reciprocamente contattarsi, saranno le imprese alla fine a valutare e scegliere il profilo ricercato.
Anche alle aziende ospitanti il tirocinio saranno assegnati 250 euro per ogni giovane accolto e, nel caso in cui, il rapporto dovesse trasformarsi in contratto di lavoro, il contributo si diversificherà così:
–6.000 euro per ogni giovane assunto con contratto a tempo indeterminato a tempo pieno (7.000 in caso di lavoratore: disabile, soggetto richiedente asilo, soggetto titolare di protezione internazionale e umanitaria, o soggetto in percorso di protezione sociale);
–4.000 euro per ogni giovane assunto con contratto a tempo indeterminato part-time (4.600 in caso di lavoratore: disabile, soggetto richiedente asilo, soggetto titolare di protezione internazionale e umanitaria, o soggetto in percorso di protezione sociale);
–3.000 euro per ogni giovane assunto con contratto a tempo determinato della durata di almeno 24 mesi (3.600 in caso di lavoratore: disabile, soggetto richiedente asilo, soggetto titolare di protezione internazionale e umanitaria, o soggetto in percorso di protezione sociale);
-4.700 euro per ogni giovane assunto con contratto di apprendistato ex art. 4 del d.lgs. 167/2011.
Stessa procedura è prevista per i giovani che vogliono iscriversi al progetto.
Se un povero disgraziato disoccupato da anni ha avuto la fortuna (in questo caso la disgrazia) di lavorare per un breve periodo non può partecipare. Mi piacerebbe sapere dal….”povero di spirito” che ha partorito il bando la “ratio” dei sei mesi di disoccupazione!