Dati complessivi [fonte: ansa.it]
Ppe 28,1%,
S&D 25,7%,
lib-dem Alde 9,9%,
Verdi 7,7%
Sinistra Unitaria del Gue 6,3%.
‘non iscritti’ 5,3%,
conservatori dell’Ecr 5,2%.
gruppo euroscettico Efd al 4,4%.
gli ‘altri’ nuovi partiti al 7,5%.
Nonostante l’avanzata della Le Pen, il trionfo dell’Ukip, il buon risultato del Movimento 5 stelle, le aree dell’euroscetticismo e dell’estrema destra restano divise e, anche sommate, rimangono sotto il 20% nel voto europeo.
Dei 73 seggi attrubuiti all’Italia, va ricordato che il territorio nazionale è diviso in 5 circoscrizioni territoriali: Italia nord-occidentale, Italia nord-orientale, Italia centrale, Italia meridionale, Italia insulare. L’assegnazione del numero dei seggi alle singole circoscrizioni è effettuata, sulla base dei risultati dell’ultimo censimento generale della popolazione riportati dalla più recente pubblicazione ufficiale dell’Istituto nazionale di statistica (Istat). Formalmente, la ripartizione avviene con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del ministro dell’interno, da emanarsi contemporaneamente al decreto di convocazione dei comizi.
La ripartizione dei seggi si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica per il numero dei rappresentanti spettanti all’Italia e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti. (articolo 2, comma 4, legge n.18/1979).
Questa la ripartizione dei 73 seggi per le europee 2014 sulla base dei risultati dell’ultimo censimento del 2011 [fonte: ministero dell’interno]:
– Italia nord-occidentale (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia): 20;
– Italia nord-orientale (Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna): 14;
– Italia centrale (Toscana, Umbria, Marche, Lazio): 14;
– Italia meridionale (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria): 17;
– Italia insulare (Sicilia, Sardegna): 8.
L’esito elettorale è il seguente [fonte: adnkronos]
PD 40.82%
M5S 21.15%
FI 16.81%
LEGA 6.16%
NCD 4.38%
TSIPRAS 4.03%
[n.b.: dati suscettibili di variazioni nella seconda cifra decimale, esaminate mentre scriviamo 61554 sezioni su 61592]
nella circoscrizione Isole (Sicilia e Sardegna):
Affluenza 40,13%.
Risultati Europee 2014 circoscrizione “Isole” Sicilia-Sardegna
dati: 7.145 sezioni su 7.145 [fonte: http://www.agrigentonotizie.it/]
PARTITO (o candidato) | PREFERENZE | % |
Partito democratico | 791.837 | 34,89 |
|
182.752 | |
|
133.793 | |
|
91.776 | |
|
76.148 | |
|
71.508 | |
|
65.722 | |
|
52.163 | |
|
28.620 | |
Movimento 5 Stelle | 620.755 | 27,35 |
|
70.785 | |
|
62.910 | |
|
62.768 | |
|
61.833 | |
|
50.883 | |
|
27.788 | |
|
26.212 | |
|
25.585 | |
Forza Italia | 455.085 | 20,05 |
|
61.186 | |
|
51.214 | |
|
50.540 | |
|
48.189 | |
|
40.238 | |
|
16.704 | |
|
12.634 | |
|
6.212 | |
Nuovo Centro Destra – Udc | 170.603 | 7,51 |
|
56.446 | |
|
35.172 | |
|
26.757 | |
|
24.116 | |
|
23.581 | |
|
23.196 | |
|
9.027 | |
|
5.336 | |
L’Altra Europa con Tsipras | 84.125 | 3,70 |
|
15.386 | |
|
13.986 | |
|
13.923 | |
|
13.637 | |
|
9.630 | |
|
7.659 | |
|
6.106 | |
|
5.402 | |
Fratelli d’Italia – Alleanza Nazionale | 75.029 | 3,30 |
|
39.063 | |
|
9.750 | |
|
6.967 | |
|
6.529 | |
|
5.768 | |
|
3.632 | |
|
2.350 | |
|
1.550 | |
Lega Nord-Die Freiheitlichen-Basta €Uro | 22.540 | 0,99 |
|
10.086 | |
|
1.448 | |
|
1.431 | |
|
900 | |
|
653 | |
|
544 | |
|
452 | |
|
384 | |
Italia dei Valori | 18.279 | 0,80 |
|
4.299 | |
|
3.817 | |
|
2.462 | |
|
925 | |
|
666 | |
|
636 | |
|
616 | |
|
528 | |
Scelta Europea | 14.824 | 0,65 |
|
3.469 | |
|
2.967 | |
|
1.463 | |
|
1.063 | |
|
501 | |
|
437 | |
|
408 | |
|
303 | |
Verdi Europei-Green Italia | 12.731 | 0,56 |
|
2.418 | |
|
987 | |
|
770 | |
|
695 | |
|
654 | |
|
501 | |
|
485 | |
|
371 | |
Io cambio – Maie | 3.600 | 0,15 |
|
452 | |
|
307 | |
|
48 | |
|
46 | |
|
44 | |
|
20 | |
|
14 | |
|
4 |