Giornate dell’Europa: mutamenti istituzionali e nuovi assetti sociali per il ciclo 2014/2020

L’incontro, co-organizzato dal Formez e dal Comune di Catania per il tramite del suo centro Europe Direct, ha visto la partecipazione del presidente del Formez, Carlo Flamment, dell’assessore regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, Patrizia Valenti, del direttore generale de! Comune di Catania, Antonella Liotta. Di fronte a una sala gremita, con la presenza di sindaci e operatori pubblici e privati della Sicila centro-orientale, ha aperto i lavori il Sindaco Enzo Bianco, con un intervento centrato sulla necessità del rafforzamento della capacità istituzionale come strumento necessario per sostenere le sfide di questo ciclo di programmazione. Trattando questo tema, il sindaco Bianco è entrato su aspetti specifici che includono i distretti territoriali e la logica della riforma degli enti locali in atto, sottolineando come l’adesione alla città metropolitana non diminuisce ma incrementa il potere dei sindaci, attribuendo loro, mediante il consiglio metropolitano, poteri che in precedenza erano esercitati dagli assessori provinciali. Dal punto di vista della Regione Siciliana, Patrizia Valenti ha corroborato questa lettura della riforma Del Rio parlando della ridefinizione dell’assetto delle competenze in materia di enti locali che in Sicilia trova già legislazione con le disposizioni sui liberi consorzi, in una prospettiva che assegna alla Regione le funzioni di coordinamento, indirizzo e controllo e alle città metropolitane e ai liberi consorzi l’attuazione delle politiche e degli interventi. Carlo Flamment, presidente formez, ha posto l’accento su punti di forza e punti di debolezza delle aree obiettivo convergenza, identificando le principali criticità e gli strumenti possibili, soprattutto comunitari, per trasformarli in opportunità. Antonella Liotta, direttore generale del Comune di Catania, ha parlato delle azioni in corso presso il Comune per sperimentare nuovi modelli organizzativi e razionalizzare la gestione di una nuova mappa delle responsabilità per una governance che contenga in sé i criteri del project managenent.

I lavori sono proseguiti con le sessioni tecniche, molto apprezzate dal qualificato pubblico di operatori, svolte mediante il coordinamento di Raffaele Colaizzo e Monica Puel del Formez.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.