Il Parco Letterario (R) Giuseppe Giovanni Battaglia alla Dante Alighieri. Giovedì 27 aprile 2014 ora 18.00

Attraverso l’Italia con i Parchi Letterari
Dedicata ai Parchi di nuova istituzione

Il Parco Letterario ® Giuseppe Giovanni Battaglia di Aliminusa (Palermo)
si presenta alla Dante Alighieri
Giovedì 27 aprile 2014 ore 18:00

Palazzo Firenze (P.zza Firenze 27), Roma
Incontro aperto al pubblico

www.parchiletterari.comwww.ladante.it

La terra ia vascia, / vascia Signuri, / e si zappa calatu; / suduri e suduri / ca ia megghiu la morti/ Un ia iocu zappari / si la terra ia vascia / e lu zapponi‘un sciddica, / si la notti lu viddanu / si sonna a zappari / sempri la terra vascia
(Giuseppe Giovanni Battaglia, da La piccola valle di Alì, 1972)

20130825_164236(1).jpg

Raccontare l’Italia attraverso i luoghi, la storia e le tradizioni che hanno influenzato alcuni dei più importanti autori italiani e ispirato alcune delle più celebri opere letterarie e poetiche della nostra letteratura. Questo è l’obiettivo principale de I Parchi Letterari®, istituiti in collaborazione con la Società Dante Alighieri e presentati nel corso della rassegna “Attraverso l’Italia con i Parchi Letterari”, che è in corso presso Palazzo Firenze.

Giovedì 10 aprile la suggestiva Galleria del Primaticcio di Palazzo Firenze (Roma) ospiterà il terzo incontro della rassegna dedicato questa volta al Parco Letterario® Giuseppe Giovanni Battaglia di Aliminusa (Palermo).

A dare il via all’appuntamento saranno i saluti del Presidente della Società Dante Alighieri Ambasciatore Bruno Bottai e del Presidente de I Parchi Letterari® Stanislao de Marsanich.

Dopo l’intervento di Dario Cartabellotta (Assessore alle risorse agricole e alimentari della Regione Sicilia), l’avv. Filippo Dolce vice-sindaco del comune di Aliminusa presenterà il parco con l’ausilio di un video nel quale spiccano i contributi dei registi Pasquale Scimeca e Giuseppe Tornatore.

A seguire Florinda Pecoraro, linguista chomskiana e artista, ci racconterà gli antichi mestieri locali. foto Comune di Aliminusa

Roberto Sottile, professore di scienze filologiche e linguistiche all’Università di Palermo, ci parlerà della cultura contadina siciliana edella poetica di Battaglia.

L’artista, architetto e poeta Vincenzo Ognibene, grande amico di Battaglia, racconterà aneddoti inediti vissuti con il Poeta.

Parteciperanno all’incontro anche Angelo Cascino Presidente dell’agenzia di sviluppo “Imerea sviluppo 2010” e Dario Costanzo Direttore tecnico del GAL I.S.C. Madonie.

A conclusione, sarà offerta una degustazione di formaggi e salumi prodotti da aziende locali.

I Parchi Letterari® Giuseppe Giovanni Battaglia, Aliminusa (Palermo)
Tra Cefalù, le Madonie, alle spalle del meraviglioso scenario del Monte San Calogero, e le strette e tortuose strade della leggendaria Targa Florio che tagliano i campi gialli della campagna siciliana, la poetica di Battaglia (1951-1995) si fa spazio tra la sua forte identità di cultura contadina e la sua difficile assimilazione del mondo urbano e industriale le cui scioccanti evoluzioni sociali il poeta, drammaturgo e scrittore, predisse e denunciò. Se Battaglia prende la strada della città, il suo cuore resta legato alla sua magnifica terra, La terra vascia de La Piccola valle di Alì, e, con essa, ai suoi volti, alla sua religione, ai suoi riti, alla dignitosa generosità dei suoi abitanti. Come scrisse Don Cosimo Scordato, l’artista fa la spola tra una città che promette ma non mantiene, e un paesino che non promette perché ha già dato, ma richiede tempo per apprezzare i suoi doni.

 Facebook ; www.parchiletterari.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.