Settimana dell’Europa – programmazione incontri della società civile

La Settimana dell’Europa 2011 si aprirà lunedì 9 maggio per concludersi il sabato 14, con una serie di iniziative di ascolto della società civile, con la finalità di consolidare la sfera europea locale.
Sotto la definizione di “sfera europea locale” si intende il processo di attivazione costante dei legami di contatto e di comunicazione tra entità pubbliche e private che abbiano intendimenti e modi di percepire la vita contemporanea orientati a standard europei.
Questo modo di concepire i comportamenti sociali è positivamente diffuso in Sicilia e, in generale, nell’area del Mezzogiorno d’Italia. Le recenti vicende di congiuntura economica e la recessione in corso, tuttavia, hanno certamente incrinato alcuni punti che costituiscono la forza d’impatto dell’idea di Europa.
La buona notizia del nostro tempo è che le evoluzioni dell’area mediterranea hanno prodotto tensioni verso la libertà ed una idea di sviluppo che non ha come esito il fondamentalismo ma il raggiungimento degli standard europei. Tuttavia, questi mutamenti impegnano severamente l’Europa e, in particolare, l’Italia come punto di accesso, che si trova oggi in una condizione di impatto molto forte con l’immigrazione da questi Paesi che, in una situazione di transizione politica, lasciano aperte le loro frontiere.
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano (cfr. Il Corriere della Sera dell’ 11 Aprile 2011, pag. 5), ha recentemente espresso preoccupazione, da una parte, per una certa deriva involutiva dell’Unione Europea, criticando le illusioni di autosufficienza del presidente francese Sarkozy e del cancelliere tedesco Angela Merkel, dall’altra, sul versante della politica interna, dissentendo da alcune espressioni politiche che non comprendono la necessità di concordare e valutare in modo coordinato le scelte europee senza anteporre pretese o facili scorciatoie .

Dal nostro punto di osservazione, come sfera pubblica europea locale, non possiamo non accorgerci del fatto che il Mediterraneo sta tumultuosamente cambiando e che questo cambiamento – piaccia o no – è qualcosa che non si può ignorare ma deve contribuire positivamente a trasformare il nostro modo di pensare l’organizzazione sociale. Le istituzioni sono in primo piano nel formulare le risposte, e la società civile è il luogo della coscienza collettiva in cui queste risposte vanno elaborate.
Con questo senso costruttivo apriamo il dibattito sulla Settimana dell’Europa, invitando sin d’ora i cittadini, gli studenti, e le organizzazioni della società civile che intendano prendervi parte.
Info e contatti:
EUROPE DIRECT CATANIA
c/o Comune di Catania – Politiche Comunitarie
via Tempio 62 – 1° piano – 95100 Catania
Office: +39(0)957424621
Fax: +39(0)957424599
Mobile: 3483633584
skype: europedirectcatania
facebook: sicilia, europa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.