Migrazioni: tavola rotonda e convegno internazionale sul fenomeno

16/03/2016 ai Benedettini l’incontro con la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini. Da giovedì a sabato convegno internazionale sul fenomeno.
Si intitola “Migranti e territorio” la tavola rotonda che si terrà domani, mercoledì 16 marzo alle 17 nell’auditorium “De Carlo” del Monastero dei Benedettini. Interverranno la sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini, il primo cittadino di Catania Enzo Bianco, l’operatore umanitario Giovanni Sciolto, North Syria coordination manager – Mercy corps, la coordinatrice del Centro Astalli, Elvira Iovino e il sindacalista tunisino della Cgil di Vittoria, Sami Rhouma.

Amministratori e operatori locali si confronteranno sulle politiche e sui problemi concreti connessi alle migrazioni, fenomeno complesso e che, oggi più di ieri, ha assunto dimensioni gigantesche, legato com’è all’esodo di intere popolazioni martoriate dalla guerra.

L’iniziativa è stata promossa da alcuni docenti dei dipartimenti di Scienze umanistiche come Laura Bottini, Mirella Cassarino, Marco Moriggi, Cristina La Rosa, di Scienze Politiche e Sociali, Federico Cresti e Daniela Melfa, e della struttura didattica speciale di Lingue e Letterature straniere di Ragusa, Alba Rosa Suriano, con il contributo di Giuseppe Maimone, dottore di ricerca membro del Centro per gli Studi sul Mondo Islamico Contemporaneo e l’Africa.

Da giovedì 17 a sabato 19 marzo, inoltre, il dipartimento di Scienze umanistiche e il dipartimento di Scienze politiche e sociali dell’Ateneo ospiteranno il convegno internazionale intitolato “Migranti: comunità, frontiere, memorie e conflitti / Migrants: communities, borders, memories, conflicts”.

Si tratta di un’iniziativa scientifica promossa dalla Società per gli Studi sul Medio Oriente, Italian Society for Middle Eastern Studies, SeSaMO, che riunisce al proprio interno ricercatori e docenti, afferenti a diversi settori scientifico-disciplinari, accomunati dall’interesse per lo studio e la comprensione dei processi storici e dei fenomeni sociali e culturali dei Paesi dell’area mediorientale e del mondo islamico contemporaneo.

 

Programma del 17-18 marzo

17 Marzo, Università di Catania

Aula Magna ­Palazzo Centrale Piazza dell’ Università, 2

14.00 Arrivo e registrazione dei partecipanti

14.30 Introduzione alla riunione, Claudia De Stefanis, Rappresentanza in Italia della Commissione europea

14.40 Politiche UE in materia d’immigrazione e di asilo/agenda europea sulla migrazione/hotspot e ricollocamento, Silvio Mascagna, Commissione europea DG Home, Hotspot team Italia (EURTF Catania)

15.30 Il sistema degli hotspots italiani e il ricollocamento, Riccardo Mattei, Ministero dell’Interno, Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione Q & A

16.30 Il ruolo dell’Agenzia Frontex e l’Operazione Triton, Miguel Nicolau, Frontex, ufficio a Catania 17.00 Q & A

17:30 Fine lavori

18 marzo Palazzo della Cultura

Via Vittorio Emanuele II, Catania

09:00 Arrivo e registrazione dei partecipanti

09:30 Il ruolo di Europol e il suo supporto all’Italia, Edward Mangion, Funzionario Europol

09.50 L’accesso alla procedura di protezione internazionale: il ruolo dell’UNHCR nelle aree di sbarco, Marika Armento, UNHCR Italia

10.10 Identificazione precoce e assistenza delle vittime di tratta a scopo di sfruttamento sessuale in arrivo via mare, Gilda Violato, OIM Italia 10.30 pausa caffè

11.00 Comunicare l’immigrazione e promuovere l’integrazione – presentazione di best practices da parte degli Europe Direct (Catania, Trapani, Reggio Calabria, Gioiosa Jonica, Napoli)

12.15 AOB ­ A scuola di Open Coesione, Simona De Luca, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento Politiche di Coesione ­ Chiara Ciociola, Team A Scuola di Open Coesione ­ Investment Plan e valutazione intermedia degli EDIC, Claudia De Stefanis

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.