COMUNI CATANESI IMPEGNATI PER UNA “MIGLIORE MOBILITÀ” NELL’AREA METROPOLITANA

Buon pratiche in corso di trasferimento da Firenze: in arrivo i primi sensori di monitoraggio del traffico

Sessione congiunta del progetto MIGMOB, Catania 1 luglio 2015.  I nuovi stili di vita nelle aree urbane hanno rivoluzionato la domanda di mobilità, costringendo le amministrazioni a rivedere pratiche ormai consolidate per fronteggiare nuovi bisogni che solo in parte possono essere soddisfatti attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture.

Nel corso degli ultimi 10 anni la Città Metropolitana di Firenze (già Provincia di Firenze) ed il Comune di Firenze, riconoscendo i benefici derivanti dal riscorso alle nuove tecnologie, hanno sviluppato in maniera sinergica una piattaforma integrata e soluzioni di infomobilità riconosciute a livello nazionale come esperienze eccellenti e da replicare in contesti analoghi per dimensioni e complessità.

Viste le esperienze maturate sul territorio fiorentino l’aggregazione territoriale composta da 13 Comuni a nord di Catania (Sant’Agata Li Battiati (Capofila), Aci Bonaccorsi, Gravina di Catania, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, San Giovanni La Punta, San Gregorio di Catania, San Pietro Clarenza, Trecastagni, Tremestieri Etneo, Valverde, Viagrande), cui si è successivamente associato lo stesso Comune di Catania, ha presentato una proposta di gemellaggio finalizzata al trasferimento delle buone pratiche maturate e degli strumenti realizzati dalla Città Metropolitana di Firenze, dando così origine al progetto Mig-Mob (contrazione di “Migliore Mobilità”) finanziato dal ministero per lo Sviluppo Economico.

Attraverso il progetto le amministrazioni richiedenti intendono creare le premesse per affrontare in maniera adeguata, coerente e continuativa il tema della mobilità sul territorio, predisponendo una piattaforma informativa unificata e multicanale che integri in forma coordinata la rete internet, i social network, le app per smartphone, e i messaggi unificati veicolati su radio, tv, pannelli a messaggio variabile, reti wi-fi.

Tra gli obiettivi del progetto rientrano l’uso più efficiente delle infrastrutture della mobilità anche attraverso una distribuzione razionale della domanda, e la promozione della mobilità intermodale, per incrementare da un lato l’efficienza (e quindi la velocità negli spostamenti) e dall’altra la sostenibilità da un punto di vista ambientale (e quindi la riduzione dell’inquinamento), tendendo dunque un generale miglioramento della qualità della vita sul territorio per cittadini e visitatori.

Nel corso della visita in alcuni dei comuni gemellati, dal 29 giugno al 3 luglio, i membri della delegazione fiorentina  di concerto con i tecnici e gli amministratori del territorio catanese, hanno raccolto informazioni utili a rappresentare lo stato dell’arte nella gestione della mobilità; dall’attività di analisi è discesa l’elaborazione di un intervento che prevede sia il censimento e la digitalizzazione delle risorse rilevanti in materia di mobilità e di turismo, sia l’implementazione dei flussi di traffico sulla rete stradale nel territorio governato dai Comuni richiedenti il gemellaggio.

La prossima fase di sperimentazione, prevista per la seconda metà di luglio, prevede il dispiegamento di sensori di monitoraggio del traffico di ultima generazione, i quali a differenza dei sensori tradizionali usati a tal fine, hanno bassi costi d’impianto e risultano meglio adattarsi alle diverse esigenze dei Comuni (installazioni fisse, installazioni mobili, collegamenti wifi, ecc.); nell’ambito del progetto Mig-Mob si prevede l’installazione di una rete ci  una quindicina di sensori, da posizionarsi in altrettante aree e strade critiche del territorio, e che potrà essere estesa con successivi interventi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.